Trust: tassazione di dividendi azionari e plusvalenze

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente esaminato il caso di un trust autodestinato il cui atto istitutivo prevedeva il conferimento da parte del disponente/beneficiario delle proprie quote di partecipazione di due S.r.l. e la costituzione di una rendita annuale a favore del medesimo pari ad una percentuale dei dividenti eventualmente distribuiti dalle predette società a favore dei soci.

Nella risposta ad interpello n. 401 del 02.08.2022, ricordando come in ipotesi di trust trasparenti i redditi conseguiti dal Trust siano imputati in ogni caso ai beneficiari individuati e titolati a pretendere il pagamento di somme da parte del Trustee (art. 73, co. 2 TUIR), l’Agenzia delle Entrate ha precisato le modalità di tale imposizione fiscale affermando come i dividendi distribuiti da società concorrano integralmente alla formazione del reddito complessivo del Trust ex art. 143 TUIR e siano, pertanto, assoggettati a tassazione in capo al beneficiario secondo le sue aliquote personali come reddito di capitale che concorre alla formazione del suo reddito complessivo.

Diversamente – precisa l’Agenzia – la plusvalenza realizzata a seguito della cessione, da parte del Trust, di quote societarie (evento verificatosi nel caso di specie), costituendo un reddito diverso ai sensi dell’art. 67, co. 1, lett. c) TUIR, risulta assoggettabile ad imposizione sostitutiva nella misura del 26% in capo al Trust stesso e, pertanto, non concorre alla formazione del reddito complessivo ai sensi dell’articolo 143 del TUIR.

Leggi il documento completo