Telemarketing e nuovo Registro delle Opposizioni: da oggi in vigore la nuova normativa

A partire da oggi sarà operativo il nuovo Registro pubblico delle opposizioni (RPO) al telemarketing selvaggio disciplinato dal D.P.R. n. 26/2022. Ecco le novità più significative:

  • viene estesa ai numeri di telefono cellulare la possibilità di iscrizione al registro, già prevista attualmente per il telefono fisso e l’indirizzo postale;
  • l’iscrizione al nuovo RPO comporterà l’annullamento dei consensi all’utilizzo dei dati precedentemente rilasciati dagli utenti alle imprese per finalità di telemarketing;
  • le aziende – previa registrazione on line al sistema e il pagamento delle tariffe di accesso al gestore del registro – dovranno consultare periodicamente il nuovo RPO (e in ogni caso prima dell’avvio di ogni campagna promozionale) e non contattare le numerazioni presenti, a meno che non abbiano ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati:
    1.  successivamente alla data di iscrizione dell’utente nel RPO, oppure,
    2. nell’ambito di un contratto attivo o cessato da non più di trenta giorni.

La riforma del Registro pubblico delle opposizioni, pertanto, introduce rilevanti cambiamenti che devono essere considerati attentamente dalle imprese nel contesto dello svolgimento delle proprie attività di marketing tramite, da un lato, la puntuale verifica dello stato dei consensi GDPR e, dall’altro, la consultazione periodica del RPO e l’aggiornamento delle proprie liste clienti.