Ok alla messa alla prova – l’ente prosciolto dal Tribunale di Bari

Disattende il principio recentemente espresso dalle Sezioni Unite il Tribunale di Bari che, con la sentenza n. 3601 del 15 giugno 2023 ha disposto di non doversi procedere per esito positivo della messa alla prova da parte di una srl, in seguito alla contestazione del reato di lesioni colpose subite da un dipendente sul luogo […]

Whistleblowing: linee guida ANAC in via di pubblicazione

Scade oggi (15 giugno 2023 alle ore 24:00) il termine per intervenire nella pubblica consultazione avviata da ANAC sullo “Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, mediante compilazione di apposito questionario on line.  In particolare, le Linee […]

D.Lgs. 24/2023: gli effetti della nuova disciplina sul whistleblowing per il settore assicurativo

Il D.Lgs. 24/2023, attuativo della Direttiva (UE) 2019/1937, ha determinato un notevole ampliamento dell’ambito di applicazione soggettiva e oggettiva della disciplina sul cd. whistleblowing. Tra le numerose materie, rientrano nell’ambito di applicazione della disciplina le segnalazioni di violazioni: . Quanto sopra renderà necessario per i destinatari del Decreto l’istituzione di canali di segnalazione interna (o […]

Ancora qualche riflessione sul “whistleblowing”

Blocchi di legno con la parola Whistleblower.

Come in precedenza anticipato il Governo, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 ha ampliato la protezione ai soggetti qualificabili come “Whistleblower” (leggi anche la news “Whistleblowing: il nuovo decreto inciderà sulla disciplina 231“). In attesa della relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il testo ad oggi disponibile, oltre al già trattato allargamento oggettivo e soggettivo dell’ambito […]

Whistleblowing: il nuovo decreto inciderà sulla disciplina 231

Legge sulla protezione degli informatori e legislazione sulla libertà di informazione idea concettuale con fischietto in metallo e martelletto giudice in legno su sfondo scuro.

Lo scorso 9 dicembre 2022 il Governo ha adottato l’atteso schema di decreto legislativo che, una volta in vigore, darà piena attuazione alla Direttiva (UE) 2019/1937, relativa alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (cd. “direttiva Whistleblowing”). Con particolare riguardo al settore privato, anche prima di tale intervento l’impianto interno risultava già […]

Whistleblowing: la stratificazione normativa nel settore assicurativo

Segnali digitali che sorvolano l'autostrada. Trasformazione digitale. Internet delle cose.

Mentre pare in dirittura d’arrivo il Decreto attuativo della L. 127/2022 nella parte in cui recepisce la Direttiva (UE) 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (c.d. Direttiva whistleblowing), è ancora in incubazione dal 21 febbraio 2020 (data di conclusione della pubblica consultazione), lo schema di Regolamento IVASS recante disposizioni […]