Trust: è solo del trustee la legittimazione passiva in giudizio

Visualizzazione silhouette del team di uomini d'affari nella riunione di gruppo.

Sebbene il trust sia riconosciuto soggetto passivo di imposta sul reddito delle società dall’art. 1 della Legge 296/2006, ciò non gli attribuisce una soggettività giuridica propria, non potendo “essere ritenuto ente titolare di diritti, dotato di personalità giuridica, in quanto l’effetto proprio di detto istituto è solo quello di istituire un patrimonio destinato ad un […]

L’importanza dell’autonomia dei poteri del trustee

Blocchi di legno a gradini e figura umana che cammina su concetto di crescita aziendale sfondo bianco.

Affinché un trust possa essere riconosciuto e qualificato soggetto passivo ai fini delle imposte sui redditi, costituisce elemento essenziale l’effettivo potere del trustee di amministrare e disporre dei beni segregati nel fondo in trust. La risposta ad interpello n. 796 dell’1.12.2021 dell’Agenzia delle Entrate fornisce un quadro completo delle situazioni che determinano l’inesistenza fiscale di […]

La sostituzione del trustee

La Commissione Tributaria Regionale per la Toscana, con recente provvedimento (n. 665/3 del 10.05.2022), ha dichiarato l’irrilevanza fiscale della sostituzione del Trustee. Nell’ambito di un Trust già istituito, la sostituzione del Trustee non determina la nascita di un nuovo vincolo di destinazione, che rimane lo stesso di quello originato con l’atto costitutivo, essendo ininfluente l’identità […]