Il Sole 24 ore – Per il Garante i dati sono delle compagnie

Oggi siamo su Il Sole 24 ore dove il nostro founding partner Rudi Floreani è stato intervistato sul tema dei Dati nel settore assicurativo. Con un parere reso pubblico nella newsletter del 15 giugno, il Garante ha indicato che è la compagnia ad essere il titolare del trattamento dei dati, mentre l’intermediario (…) agisce in […]
ItaliaOggi – Wealth management, gli studi cercano scudi per i patrimoni

Oggi siamo su ItaliaOggi dove il nostro founding partner Rudi Floreani è stato intervistato sul tema del wealth management. Nel suo intervento Floreani, rileva l’opportunità di costruire «strutture giuridiche che siano funzionali alla gestione e alla protezione del patrimonio» e che «molto spesso si ricorre a strumenti quali trust o negozi di affidamento fiduciario per affrontare e risolvere le situazioni più delicate o quelle più complesse. In questa logica lo Studio assiste famiglie e […]
Corriere della Sera – Assicurazioni: arriva Tècha, l’intelligenza artificiale

Sul Corriere della Sera, un contributo di Fabio Sottocornola sulla nostra piattaforma Tècha.In particolare, il nostro Founding Partner Rudi Floreani ha evidenziato come Tècha possa portare innovazione, migliorando il lavoro dei professionisti e aiutando il settore assicurativo a fare il salto nella digitalizzazione. Leggi l’articolo completo qui
L’Economia – Assicurazioni, arriva Tècha la piattaforma smart di agenti e broker

Anzitutto, c’è il rispetto delle leggi e delle normative. Ma a volte, si sa, stare dietro a tutti i documenti o le scartoffie, la cosiddetta regolatory compliance, può essere faticoso, assorbe tempo e tiene impegnati i collaboratori che potrebbero fare altro. Per questo motivo, vengono in aiuto algoritmi e piattaforme tecnologiche che aprono nuove strade […]
ItaliaOggi – Fintech e insurtech, per i legali le sfide sono algoritmi e big data

Rudi Floreani è stato intervistato su ItaliaOggi sul tema del Fintech. In particolare, Floreani ha spiegato come “Il settore assicurativo è regolato da norme complesse, spesso stratificate tra fonti interne ed europee, che espongono gli operatori del settore a non trascurabili rischi sanzionatori e reputazioni. I processi di compliance, sono gestiti in maniera «tradizionale», con […]