Convenzioni con il terzo settore per l’assistenza ai whistleblowers

L’ANAC ha reso recentemente noti i nomi dei sei enti del “Terzo Settore” che hanno aderito alla manifestazione di interesse dello scorso giugno, ai fini dell’inserimento nell’apposito elenco. Tali enti forniranno infatti alle persone segnalanti misure di sostegno ed eserciteranno, secondo le previsioni dei rispettivi statuti, le attività di cui al decreto legislativo 3 luglio […]
Omessa pubblicazione e comunicazione dei dati di contatto del DPO: le indicazioni dell’Autorità privacy

La nostra Autorità Garante in due provvedimenti negli ultimi mesi ha sanzionato due enti (provv. n. 166 del 27 aprile 2023, doc. web n. 9896450 e provv. n. 312 del 18 luglio 2023, doc. web n. 99205789) per non avere rispettato le norme GDPR in ordine all’obbligo di designazione tempestiva del DPO, di pubblicazione dei […]
IVASS: considerazioni sul value for money nei prodotti assicurativi

Il 15 settembre, nel contesto del VI Forum Assicurazioni organizzato a Venezia da Mondo Institutional, il Consigliere Riccardo Cesari si è soffermato sul value for money (cd. V4M) nei prodotti assicurativi post IDD, inserendolo tra le 3 parole chiave della POG insieme a target market e distribution strategy. Più in particolare, nell’ambito del processo POG, il value for money viene collocato nella fase di testing del prodotto (fase […]
Assicurazione sulla vita: designazione degli eredi legittimi quali beneficiari

La Corte di Cassazione, attraverso la recente ordinanza n. 24951 del 21 agosto 2023, ha deciso una controversia insorta tra gli eredi e la Compagnia di assicurazione in relazione ad una polizza vita stipulata dal de cuius, nella quale erano stati indicati come beneficiari gli “eredi legittimi dell’assicurato in parti eguali”. Ad avviso dei ricorrenti […]
Compliance GDPR: le “best practices” del Garante sul recupero dei consensi a fini di marketing

Nelle scorse settimane la nostra Autorità Garante ha sanzionato (40mila euro) un operatore per non avere rispettato le norme GDPR sul trattamento dei dati per finalità di marketing (provvedimento n. 322 del 18 luglio 2023, doc. web n. 9921112). Il caso in esame traeva origine dal reclamo di un cittadino che, nonostante fosse iscritto al […]
Recupero illecito di rifiuti e responsabilità 231: il reato è permanente

Secondo la Suprema Corte (nella recentissima sentenza n. 37114/2023) “le condotte illecite in tema di rifiuti, compreso il reato di deposito incontrollato non connotato da una volontà esclusivamente dismissiva dei rifiuti, che, per la sua episodicità, esaurisce gli effetti della condotta fin dal momento dell’abbandono e non presuppone una successiva attività gestoria volta al recupero […]
Sostenibilità: pubblica consultazione della Commissione europea

Il 14 settembre la Commissione europea ha posto in consultazione la normativa di attuazione del Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (cd. Regolamento SFDR). Più in particolare, la Commissione ha pubblicato: In entrambi i casi lo scopo finale della Commissione consiste nell’esplorare possibili opzioni per migliorare il framework e […]
Concorrenza sleale da parte del socio accomandatario dell’agenzia

Il tema della concorrenza sleale è stato nuovamente affrontato dalla Corte di Cassazione, che si è pronunciata con ordinanza del 28 luglio 2023, n. 23010. La vicenda, giunta fino all’esame degli ermellini, riguarda un contenzioso promosso da un’agenzia di assicurazioni contro il suo ex socio accomandatario, che era l’unico soggetto iscritto al RUI, il quale […]
Compliance GDPR e assicurazioni: le recenti indicazioni del Garante in tema di informativa e c. d. “soft spam”

Il Garante per la privacy ha sanzionato (100mila euro) recentemente una nota compagnia telefonica per aver attuato molteplici condotte illecite nel contesto delle attività di marketing e profilazione (provvedimento n. 321 del 18 luglio 2023, doc. web n. 9920942). L’Autorità ha riscontrato che l’azienda “forniva un’informativa lacunosa, senza indicare alcun termine temporale per la conservazione dei dati, in particolare per le finalità di marketing e profilazione” e ribadito che “l’inidoneo adempimento del fondamentale obbligo di informativa completa e trasparenza […]
Contributo di vigilanza: pubblicate le istruzioni IVASS

Con Provvedimenti nn. 136 e 137 dell’11 settembre 2023, diramati congiuntamente all’avviso di pari data, l’IVASS ha pubblicato le istruzioni per il versamento del contributo di vigilanza a carico di imprese e intermediari. Con particolare riferimento agli intermediari, si evidenzia che: · il contributo è dovuto dagli iscritti nelle sezioni A, B, C e D del RUI alla data […]