L’utilizzo dei big data nel settore assicurativo: il punto dell’IVASS

Sfondo astratto big data.

L’analisi dei dati ha sempre rivestito un ruolo centrale nel business assicurativo, consentendo, tra le varie cose, di affinare i processi di pricing e di assunzione dei rischi. Nell’epoca dei big data questo aspetto, oltre che essere ancora più evidente, ha aperto le porte a possibilità in passato inesplorate. Proprio da questo punto di vista, […]

Price walking: indicazioni dall’Autorità Europea delle Assicurazioni

Il termine price walking, ovvero “camminare sui prezzi”, descrive la pratica di tariffazione differenziata dei prodotti assicurativi in base a criteri che non sono correlati né al rischio individuale, né al costo del servizio. Attraverso strumenti che utilizzano l’intelligenza artificiale i produttori possono adottare pratiche di tariffazione differenziata su vasta scala, attraverso le quali ai […]

Price walking: pubblicata la dichiarazione di vigilanza EIOPA

Stock market quotes in city at night.

Il 16 marzo l’EIOPA ha pubblicato una dichiarazione di vigilanza avente ad oggetto le pratiche di tariffazione differenziata (cd. price walking) nel mercato assicurativo non-life. Più in particolare è stato rilevato che alcune Compagnie prevedono, soprattutto in fase di rinnovo contrattuale, delle tariffazioni di prodotto che non risultano connesse né al profilo di rischio del […]

Polizze vita dormienti: richieste dell’IVASS

Coppia anziana positiva che si consulta con l'agente assicurativo.

Attraverso la lettera al mercato del 6 dicembre 2022 l’IVASS ha richiesto alle imprese di assicurazione di fornire gli elenchi dei codici fiscali degli assicurati dei contratti in portafoglio in vigore al 30 novembre 2022, riconducibili ai rami vita ma anche, limitatamente alle coperture per il caso di decesso, al ramo infortuni. Pochi giorni fa […]

Per assolvere la società non basta che gli autori del reato presupposto non siano identificati

Concetto di tecnologia industriale. Rete di comunicazione. INDUSTRIA 4.0. Automazione di fabbrica.

Depositata il 10 marzo 2023 la sentenza della Suprema Corte penale (n. 10143/2023) che si è pronunciata definitivamente sull’istanza di revisione di una sentenza di patteggiamento nei confronti dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/01, fondata sull’asserito contrasto di giudicato con la pronuncia assolutoria verso gli imputati del medesimo reato di lesioni colpose in violazione delle […]

Servizi vs. dati personali: cosa insegna il caso Meta – Procura di Milano

Concetto di Big Data. Rete neurale digitale. Mano d'affari che tocca Introduzione dell'intelligenza artificiale. Cyberspazio del futuro. Scienza e innovazione della tecnologia.

Recentemente ad alimentare lo stimolante dibattito pro e contro la patrimonializzazione dei dati è intervenuta anche la Procura di Milano che – secondo quanto riportato dagli organi di stampa –  ha aperto un fascicolo per un omesso versamento dell’IVA (870 milioni di euro dal 2015 al 2021) da parte di Meta in relazione ai dati […]

IVASS: pubblicati gli esiti dell’indagine in materia di algogovernance

Concetto di intelligenza artificiale. Apprendimento profondo. Contenuto visivo.

Il 1° marzo l’IVASS ha pubblicato gli esiti dell’indagine condotta tra le imprese di assicurazione sull’utilizzo degli algoritmi di Machine Learning nei rapporti con gli assicurati. In tale contesto le imprese hanno riportato di essere “in una fase iniziale e conoscitiva riguardo all’utilizzo degli algoritmi ML”, tanto per poterne comprendere a pieno il valore aggiunto […]