È legittimo pretendere l’accesso all’account digitale del de cuius?

L’assenza di un quadro normativo volto a regolare la trasmissione dei beni digitali aventi contenuto strettamente personale post mortem impone al soggetto interessato di intraprendere le vie giudiziali al fine di vedere riconosciute le proprie pretese. Infatti, mentre i beni digitali a contenuto patrimoniale del de cuius (ad esempio, le monete virtuali) rientrano nella trasmissione […]
Premorienza di uno dei beneficiari dell’assicurazione sulla vita

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Civile, n. 11101/2023) ha chiarito la sorte dell’indennizzo derivante da una polizza vita nell’ipotesi di premorienza di uno dei beneficiari rispetto allo stipulante. In particolare, i giudici di legittimità hanno stabilito che la designazione generica degli “eredi” come beneficiari comporta l’acquisto di un diritto proprio ai vantaggi […]
Corte di Cassazione: chiariti i termini del risarcimento a seguito di sinistro stradale

La Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 10686 del 20 aprile 2023, si è pronunciata nuovamente in materia di risarcimento dei danni riportati dal veicolo coinvolto in un sinistro stradale. La tematica affrontata non è nuova: ormai da tempo la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che il danno, di regola, va risarcito in forma […]
Rischia la segnalazione all’IVASS il soggetto vigilato che non partecipa alla mediazione

La procedura di mediazione è una delle procedure di risoluzione delle controversie prevista dall’ordinamento in alternativa al giudizio innanzi il Tribunale. Per alcune controversie, tra cui le controversie in materia di contratti assicurativi, la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. In altre parole, il soggetto che intende contestare la validità o specifiche clausole […]