IVASS: considerazioni sul value for money nei prodotti assicurativi

Il 15 settembre, nel contesto del VI Forum Assicurazioni organizzato a Venezia da Mondo Institutional, il Consigliere Riccardo Cesari si è soffermato sul value for money (cd. V4M) nei prodotti assicurativi post IDD, inserendolo tra le 3 parole chiave della POG insieme a target market e distribution strategy. Più in particolare, nell’ambito del processo POG, il value for money viene collocato nella fase di testing del prodotto (fase […]
Contributo di vigilanza: pubblicate le istruzioni IVASS

Con Provvedimenti nn. 136 e 137 dell’11 settembre 2023, diramati congiuntamente all’avviso di pari data, l’IVASS ha pubblicato le istruzioni per il versamento del contributo di vigilanza a carico di imprese e intermediari. Con particolare riferimento agli intermediari, si evidenzia che: · il contributo è dovuto dagli iscritti nelle sezioni A, B, C e D del RUI alla data […]
IVASS: mega sanzione a Poste Vita S.p.A.

Nel bollettino di vigilanza del 31 agosto 2023 è stato pubblicato il provvedimento sanzionatorio che l’IVASS ha adottato nei confronti di Poste Vita S.p.A. (provvedimento prot. N. 179636/23 del 25 luglio). Le violazioni normative contestate a Poste Vita sono plurime e riguardano la gestione dei rischi finanziari. In particolare, la Vigilanza ha riscontrato “carenze nel […]
La posizione IVASS sulle polizze LTC e sull’esposizione alla non autosufficienza

Nel contesto del convegno “Long Term Care. Sviluppo e sostenibilità” tenutosi il 17 luglio presso il Senato della Repubblica, il Consigliere IVASS, Prof. Riccardo Cesari, è intervenuto sullo stato dell’arte in Italia. Partendo da alcuni dati e fenomeni demografici oggettivi – l’invecchiamento della popolazione, la riduzione della natalità, il rallentamento del tasso reale di crescita […]
R.C. Auto: nuovi obblighi di segnalazione IVASS

Emanato il Provvedimento IVASS n. 135 del 27 luglio 2023, che modifica il Reg. IVASS 36/2017introducendo nuove disposizioni in materia di trasmissione dei dati relativi all’indagine sui prezzi effettivi della garanzia R.C. Auto (IPER), anche alla luce del recente protocollo d’intesa tra IVASS e ISTATper la cooperazione nell’ambito dello scambio di informazioni statistiche e della ricerca. Le […]
IVASS: le novità del nuovo portale web RUI

Con il Provvedimento n. 134 del 26 luglio 2023 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 agosto), l’IVASS ha apportato rilevanti modifiche al Reg. IVASS 40/2018 per quanto attiene all’accesso e alla gestione del Registro degli intermediari assicurativi (RUI). Più in particolare: • sono previste nuove modalità di accesso al Registro, tramite identità digitale (SPID), carta […]
Insurtech: EIOPA lancia la pubblica consultazione sull’open insurance

L’insurtech, cioè l’applicazione di tecnologie innovative al mondo dell’assicurazione, prosegue il proprio inarrestabile sviluppo anche per il tramite dell’attività portata avanti dalle Autorità di Vigilanza. Infatti, mentre in Italia l’IVASS ha di recente comunicato l’avvio, dal 3 novembre al 5 dicembre, della seconda fase di sperimentazione in Italia delle attività FinTech (“nel corso della quale […]
IVASS pubblica i siti internet degli intermediari: ecco i principali punti di attenzione

Con avviso del 27 luglio 2023, l’IVASS ha reso noto di aver pubblicato la lista dei siti internet comunicati dagli intermediari iscritti al RUI o nel relativo Elenco annesso, utilizzati per promuovere o collocare prodotti assicurativi. L’Istituto ha precisato che tale “lista NON include: Alla luce di quanto sopra precisato e di quanto disciplinato dal […]
IVASS: avviata la pubblica consultazione sui requisiti degli esponenti aziendali

Facendo seguito all’emanazione del Regolamento dell’ex MISE, oggi MIMIT, (D.M. n. 88 del 2 maggio 2022) recante requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali e di coloro che svolgono funzioni fondamentali, l’IVASS ha lanciato una pubblica consultazione per adeguare al citato Decreto il Reg. IVASS n. 29/2016 (recante disposizioni relative alle […]
Mystery shopping: anche l’Italia tra gli Stati coinvolti nell’esercizio congiunto europeo

Il 28 giugno l’EIOPA ha reso noto che coordinerà il primo esercizio congiunto di mystery shopping in 8 Stati membri dell’Unione Europea, tra cui l’Italia. Ma in cosa consiste il mystery shopping? Si tratta di un’attività che vede il coinvolgimento di soggetti specializzati che, operando in incognito, si fingono potenziali consumatori e in tale veste […]