IVASS: sanzionato un broker per violazione della disciplina antiriciclaggio

Nell’appendice al bollettino di Vigilanza n. 4/2023 del 31 maggio 2023, l’IVASS ha pubblicato la sanzione comminata ad un intermediario assicurativo per la violazione della disciplina antiriciclaggio di cui al D.Lgs. 231/2007 e al Reg. IVASS 44/2019. La sanzione, pari ad € 40.000,00, è stata comminata in seguito ad accertamenti ispettivi all’esito dei quali sono emerse irregolarità aventi ad oggetto: . Emerge, quindi, con […]

È legittimo pretendere l’accesso all’account digitale del de cuius?

L’assenza di un quadro normativo volto a regolare la trasmissione dei beni digitali aventi contenuto strettamente personale post mortem impone al soggetto interessato di intraprendere le vie giudiziali al fine di vedere riconosciute le proprie pretese. Infatti, mentre i beni digitali a contenuto patrimoniale del de cuius (ad esempio, le monete virtuali) rientrano nella trasmissione […]

IVASS: qual è l’approccio del supervisore nell’era digitale?

Nel contesto del convegno “Regolazione e supervisione del settore assicurativo nell’era digitale” organizzato dall’università degli Studio di Roma “UnitelmaSapienza” e tenutosi a Roma il 19 maggio 2023, il Segretario Generale IVASS, Stefano De Polis, è intervenuto sul tema dell’innovazione tecnologica nel settore assicurativo. Le tematiche affrontate dall’Autorità di vigilanza hanno spaziato dai big data all’open […]

Premorienza di uno dei beneficiari dell’assicurazione sulla vita

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Civile, n. 11101/2023) ha chiarito la sorte dell’indennizzo derivante da una polizza vita nell’ipotesi di premorienza di uno dei beneficiari rispetto allo stipulante. In particolare, i giudici di legittimità hanno stabilito che la designazione generica degli “eredi” come beneficiari comporta l’acquisto di un diritto proprio ai vantaggi […]

IVASS: pubblicato il nuovo Provvedimento in materia di finanza sostenibile

All’esito del procedimento di pubblica consultazione avviato il 24 ottobre 2022, l’IVASS ha pubblicato il Provvedimento n. 131 del 10 maggio 2023, che modifica i Regolamenti IVASS nn. 24/2016, 38/2018, 40/2018 e 45/2020 con riferimento alla disciplina sulla finanza sostenibile. Il nuovo Provvedimento, che si pone sostanzialmente in linea con lo schema in consultazione, ha […]

Catastrofi naturali: quali misure contro il gap assicurativo?

Gli eventi meteorologici e climatici aventi carattere calamitoso sono sempre più frequenti nel panorama nazionale e oltre confine. Ciononostante, ad oggi solo un quarto delle perdite dovute a catastrofi naturali nell’UE sono assicurate e l’Italia è uno dei paesi in cui tale dato è inferiore al 5%. È quanto emerge da un recente documento pubblicato […]

Corte di Cassazione: chiariti i termini del risarcimento a seguito di sinistro stradale

La Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 10686 del 20 aprile 2023, si è pronunciata nuovamente in materia di risarcimento dei danni riportati dal veicolo coinvolto in un sinistro stradale. La tematica affrontata non è nuova: ormai da tempo la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che il danno, di regola, va risarcito in forma […]

Rischia la segnalazione all’IVASS il soggetto vigilato che non partecipa alla mediazione

La procedura di mediazione è una delle procedure di risoluzione delle controversie prevista dall’ordinamento in alternativa al giudizio innanzi il Tribunale. Per alcune controversie, tra cui le controversie in materia di contratti assicurativi, la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. In altre parole, il soggetto che intende contestare la validità o specifiche clausole […]

La sostenibilità nel settore assicurativo dal punto di vista dell’IVASS

Nel contesto del Convegno AIBA del 29 marzo 2023, il Consigliere IVASS, Riccardo Cesari, è intervenuto in materia di sostenibilità nel settore assicurativo, descrivendolo come il tema “più ampio, trasversale e pervasivo di questo nostro tempo, unitamente a quello dell’evoluzione digitale e tecnologica”. Le considerazioni dell’IVASS muovono dalla costante evoluzione della normativa in materia di […]

L’utilizzo dei big data nel settore assicurativo: il punto dell’IVASS

Sfondo astratto big data.

L’analisi dei dati ha sempre rivestito un ruolo centrale nel business assicurativo, consentendo, tra le varie cose, di affinare i processi di pricing e di assunzione dei rischi. Nell’epoca dei big data questo aspetto, oltre che essere ancora più evidente, ha aperto le porte a possibilità in passato inesplorate. Proprio da questo punto di vista, […]