Servizi vs. dati personali: cosa insegna il caso Meta – Procura di Milano

Concetto di Big Data. Rete neurale digitale. Mano d'affari che tocca Introduzione dell'intelligenza artificiale. Cyberspazio del futuro. Scienza e innovazione della tecnologia.

Recentemente ad alimentare lo stimolante dibattito pro e contro la patrimonializzazione dei dati è intervenuta anche la Procura di Milano che – secondo quanto riportato dagli organi di stampa –  ha aperto un fascicolo per un omesso versamento dell’IVA (870 milioni di euro dal 2015 al 2021) da parte di Meta in relazione ai dati […]

Informativa e consenso GDPR: cosa devono sapere gli intermediari assicurativi

Ideal for any project that requires control, hand, technology.

La fornitura agli interessati delle informazioni di cui agli articoli 12, 13 e 14 del GDPR relative al trattamento corretto dei dati personali da parte dell’intermediario assicurativo costituisce un elemento fondamentale di esplicazione del principio di trasparenza. Per quanto attiene il tema del consenso, deve sottolinearsi come non vi sia più attualmente un sistema “consensocentrico” […]

Cybersecurity e assicurazioni: regolamento dora, ecco le indicazioni delle autorità europee

Struttura dei dati e strumenti informativi per il networking aziendale e la sicurezza informatica.

Il 6 febbraio scorso sono state pubblicate dalle Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA) le indicazioni sull’applicazione del regolamento DORA (“Digital Operational Resilience Act”), entrato in vigore il 17 gennaio 2023, le cui norme impatteranno radicalmente sugli operatori del mondo finanziario e assicurativo. DORA introduce, in particolare, specifichi obblighi di gestione dei rischi […]

Misure tecniche di sicurezza GDPR e intermediari assicurativi: facciamo chiarezza

Sicurezza informatica e comunicazione globale, rete dati sicura, elementi della NASA.

La norma cardine a cui devono fare riferimento i player della distribuzione assicurativa in tema di security è rappresentata dall’art. 32 del GDPR a mente del quale le misure tecniche devono “garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio” del trattamento. Al riguardo, per quanto concerne le responsabilità degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B, […]

GDPR e distribuzione assicurativa: ecco le cose da sapere sul registro dei trattamenti

Sfondo premuto Global network security world map Key lock security system abstract technology world digital.

Il registro delle attività di trattamento dei dati cui all’art. 30 del GDPR è uno degli elementi fondamentali per la definizione del quadro di “accountability” dell’intermediario assicurativo. Si tratta di uno strumento, infatti, che consente di “fotografare” un quadro aggiornato dei trattamenti effettuati, necessario per documentarne la conformità al Regolamento. Nel registro, il distributore, per […]

Servizi vs. dati personali: un nodo ancora da sciogliere

Concetto di società e rete di comunicazione. Connessione delle persone. telecomunicazione. Trasformazione digitale.

Nell’audizione davanti al Senato tenutasi lo scorso 10 gennaio, l’Autorità Garante, soffermandosi sullo schema di decreto della direttiva UE 2019/61 in materia di protezione dei consumatori ha sottolineato la necessità di disciplinare la tendenza alla “commodification” (mercificazione) dei dati personali. Al riguardo, si osserva che sebbene la valorizzazione economica dei dati sia un dato di […]