L’IVASS sanziona nuovamente sull’antiriciclaggio

Nell’ultimo bollettino di vigilanza (n. 9 del 31 ottobre 2023) l’IVASS ha pubblicato una nuova sanzione riguardante la violazione della disciplina antiriciclaggio. Mentre nel bollettino pubblicato il 31 maggio 2023 la sanzione AML era stata comminata ad un intermediario assicurativo (nella fattispecie un broker), in questo più recente caso destinataria della sanzione è la Compagnia […]
Gli approfondimenti di Confindustria: questa volta il tema è il Whistleblowing

Prosegue il filone interpretativo intrapreso dalla Cassazione in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità amministrativa ex #D.Lgs.231/2001 – con la recente pronuncia – n. 39129, depositata il 26 settembre 2023. L’ente, infatti, soggiace a sanzione nonostante la “esiguità del vantaggio o della scarsa consistenza dell’interesse perseguito, in quanto anche la mancata adozione di cautele comportanti […]
L’indagine IVASS sulle polizze di cyber risk

Il 27 ottobre 2023 l’IVASS ha pubblicato il report recante gli esiti dell’indagine condotta con riguardo ai prodotti assicurativi contro il rischio cyber per la protezione di clienti retail e PMI, nel quale emerge che: In conclusione, l’IVASS ritiene che: Visualizza documento
Polizze RC auto nel mirino dell’Antitrust

Le associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori sono in procinto di presentare un esposto all’Antitrust contro le principali compagnie di assicurazione operanti sul mercato italiano: UnipolSai, Generali, Sara Assicurazioni, Allianz, Linear, Itas, Prima, Reale Mutua e Italiana Assicurazioni. Il problema è rappresentato dalle polizze RC auto e, in particolare, dalle clausole che impongono all’assicurato l’operatore al […]
Infortuni e responsabilità dell’ente 231

Prosegue il filone interpretativo intrapreso dalla Cassazione in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità amministrativa ex #D.Lgs.231/2001 – con la recente pronuncia – n. 39129, depositata il 26 settembre 2023. L’ente, infatti, soggiace a sanzione nonostante la “esiguità del vantaggio o della scarsa consistenza dell’interesse perseguito, in quanto anche la mancata adozione di cautele comportanti […]
GDPR – marketing via sms senza consenso: come si esprime il Garante privacy

Il Garante per la privacy (provv. del 18 luglio 2023 n. 393, doc. web n. 9939507) ha sanzionato (75 mila euro) recentemente un ente per aver inviato sms promozionali senza il consenso dei destinatari. L’Autorità è intervenuta in seguito al reclamo di alcuni cittadini che lamentavano la ricezione di sms indesiderati e, in un caso, di telefonate promozionali reiterate per sei anni, anche dopo essersi opposti a tali invii e […]
IVASS: pubblicati gli esiti dell’indagine ESG

Il 19 ottobre 2023 l’IVASS ha pubblicato il Rapporto 2023 recante il monitoraggio annuale sui rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità. Il Consigliere Riccardo Cesari ha avuto modo di commentarne gli esiti nel contesto del convegno “La sostenibilità nel settore assicurativo: i fattori ESG” (organizzato dall’Università Bocconi – Centro Baffi – e tenutosi a […]
L’IVASS spiega i motivi del ritardo nell’istituzione della figura dell’Arbitro Assicurativo

Stefano De Polis, segretario generale dell’IVASS, nel corso dell’intervento svolto al convegno “Banca, Finanza, Assicurazioni: giustizia stragiudiziale e dinamiche evolutive” presso l’Università di Roma Tre, ha fatto il punto sul progetto relativo all’arbitro assicurativo illustrando le ragioni che stanno provocando ritardo nella definizione della procedura istitutiva. In primo luogo, De Polis ha evidenziato che l’iter costitutivo dell’arbitro assicurativo risulta più complesso […]
WHISTLEBLOWING: un nuovo utile contributo

Lo scorso 11 ottobre, la Commissione di studio “Compliance e Modelli organizzativi D.Lgs. 231” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento di ricerca “Nuova disciplina del #whistleblowing e impatto sul #D.Lgs.231/2001”. Si tratta di un contributo che ripercorre anche la disciplina previgente, quella attuale, il regime applicabile in […]
GDPR – GESTIONE DEI DIRITTI DEGLI INTERESSATI E SPAM: le recenti indicazioni del Garante privacy

Il Garante per la privacy ha sanzionato (5 mila euro) recentemente una società che trasmetteva e-mail promozionali anche dopo l’opposizione al trattamento effettuata dall’interessato. Di seguito si riepilogano gli insegnamenti dell’Authority: 👉 l’Autorità ribadisce che tale violazione sussiste anche quando l’invio promozionale indesiderato sia singolo, non distinguendo la disposizione dell’art. 130, commi 1 e 2, […]