Sostenibilità: pubblica consultazione della Commissione europea

Il 14 settembre la Commissione europea ha posto in consultazione la normativa di attuazione del Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (cd. Regolamento SFDR). Più in particolare, la Commissione ha pubblicato: In entrambi i casi lo scopo finale della Commissione consiste nell’esplorare possibili opzioni per migliorare il framework e […]

IVASS: pubblicato il nuovo Provvedimento in materia di finanza sostenibile

All’esito del procedimento di pubblica consultazione avviato il 24 ottobre 2022, l’IVASS ha pubblicato il Provvedimento n. 131 del 10 maggio 2023, che modifica i Regolamenti IVASS nn. 24/2016, 38/2018, 40/2018 e 45/2020 con riferimento alla disciplina sulla finanza sostenibile. Il nuovo Provvedimento, che si pone sostanzialmente in linea con lo schema in consultazione, ha […]

Operatori bancari di finanza etica e sostenibile: in Gazzetta Ufficiale la disciplina attuativa

Concetto di tecnologia ambientale. Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2023 il Decreto MEF n. 209/2022 avente ad oggetto il Regolamento recante l’attuazione dell’art. 111-bis del TUB sulla disciplina degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile. Di seguito alcuni dei requisiti per poter rientrare tra suddetti operatori: . La sussistenza dei requisiti, oltre ad essere dichiarata dall’organo […]

Direttiva CSRD: nuovi soggetti obbligati al reporting di solvibilità

Donna che tiene l'icona della Terra. Concept day terra Salva il mondo salva l'ambiente. Concetto di ecologia.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE della Direttiva (UE) 2022/2464, cd. Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), l’Unione Europea impone un balzo in avanti sui temi ambientali, sociali e di governance (ESG), in linea con il proprio Green Deal, allo scopo di garantire maggiore trasparenza in materia, con particolare riferimento alla “comprensione del modo […]

EIOPA: le priorità individuate nel piano strategico 2023-2026

Donna che tiene l'icona della Terra.

A fine settembre 2022 l’EIOPA ha pubblicato il proprio piano strategico per il triennio 2023-2026, nonché il Documento unico di programmazione 2023-2025, che include il programma di lavoro per il 2023. I documenti in oggetto risultano di particolare interesse per comprendere le priorità individuate dall’Authority europea e, quindi, le principali modifiche regolamentari che il mercato […]

Sostenibilità, vino: ecco le nuove etichette ambientali

Wine bottles neatly lined up into a grid receding into space.

Il primo luglio 2022 entrerà in vigore il nuovo quadro normativo sugli obblighi delle etichettature che imporrà alle aziende del comparto agroalimentare di indicare puntualmente le informazioni ambientali al consumatore. Quali saranno gli impatti sulla compliance delle imprese? . . Le nuove regole sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, previste dal Decreto Milleproroghe 2022, imporranno alle aziende […]

Agenda EIOPA 2022: le tematiche ESG come priorità per il Supervisore europeo

Tra le priorità individuate dall’Autorità, oltre alle tematiche inerenti all’identificazione di strumenti di vigilanza comuni e alla trasformazione digitale (Intelligenza Artificiale e inclusione finanziaria), c’è di strumenti di convergenza in materia di vigilanza per quanto concerne le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Al riguardo, poiché sul tema relativo ai rischi legati ai cambiamenti […]