Insurtech: EIOPA lancia la pubblica consultazione sull’open insurance

L’insurtech, cioè l’applicazione di tecnologie innovative al mondo dell’assicurazione, prosegue il proprio inarrestabile sviluppo anche per il tramite dell’attività portata avanti dalle Autorità di Vigilanza. Infatti, mentre in Italia l’IVASS ha di recente comunicato l’avvio, dal 3 novembre al 5 dicembre, della seconda fase di sperimentazione in Italia delle attività FinTech (“nel corso della quale […]
Catastrofi naturali: focus EIOPA sul protection gap

L’EIOPA, da sempre attenta all’evoluzione degli eventi a carattere calamitoso in Europa, ha posto in pubblica consultazione fino al 5 ottobre 2023 un documento in cui indaga le ragioni per cui ad oggi famiglie e imprese paiono restie ad assicurarsi contro i rischi da catastrofi naturali (cd. NatCat). Nel documento dell’EIOPA vengono considerati diversi aspetti […]
Catastrofi naturali: quali misure contro il gap assicurativo?

Gli eventi meteorologici e climatici aventi carattere calamitoso sono sempre più frequenti nel panorama nazionale e oltre confine. Ciononostante, ad oggi solo un quarto delle perdite dovute a catastrofi naturali nell’UE sono assicurate e l’Italia è uno dei paesi in cui tale dato è inferiore al 5%. È quanto emerge da un recente documento pubblicato […]
Price walking: pubblicata la dichiarazione di vigilanza EIOPA

Il 16 marzo l’EIOPA ha pubblicato una dichiarazione di vigilanza avente ad oggetto le pratiche di tariffazione differenziata (cd. price walking) nel mercato assicurativo non-life. Più in particolare è stato rilevato che alcune Compagnie prevedono, soprattutto in fase di rinnovo contrattuale, delle tariffazioni di prodotto che non risultano connesse né al profilo di rischio del […]
R.C. professionale e capacità finanziaria degli intermediari: in arrivo l’adeguamento degli importi

Il 9 febbraio l’EIOPA ha avviato la pubblica consultazione sulle norme tecniche di regolamentazione recanti la proposta di adeguamento degli importi di base per la copertura assicurativa della responsabilità civile professionale e la capacità professionale degli intermediari assicurativi (vedi qui). L’Autorità europea è infatti tenuta, ai sensi dell’art. 10, par. 7, Direttiva IDD, a rivedere […]
Educazione finanziaria e digitalizzazione: quali spunti dalle Autorità Europee?

Pubblicato il 16 gennaio 2023 il Report congiunto di EIOPA, EBA ed ESMA sulle iniziative nazionali di educazione finanziaria sulla digitalizzazione. La predisposizione del Report nasce dall’esigenza di supportare in ultima istanza i consumatori, in quanto a fronte dell’aumento del ricorso al canale digitale e alle infrastrutture digitali per l’utilizzo di servizi finanziari, in particolar […]
IVASS: le proposte di modifiche al Regolamento n. 18/2016 sulle riserve tecniche

L’IVASS ha posto in pubblica consultazione il proprio Regolamento n. 18 del 15 marzo 2016, concernente le regole applicative per la determinazione delle riserve tecniche di cui all’art. 36-bis del Codice delle Assicurazioni Private. Le proposte di modifica, contenute nel documento di consultazione n. 10/2022, hanno lo scopo di recepire a livello nazionale gli Orientamenti […]
Pubblicato il terzo report annuale EIOPA sulle sanzioni per violazioni della Direttiva IDD: quale andamento in Italia e in Europa?

L’EIOPA ha pubblicato il terzo report annuale recante un’approfondita analisi delle sanzioni irrogate nel 2021 dalle Autorità di vigilanza nazionali per violazioni della Direttiva (UE) 2016/97 sulla distribuzione assicurativa (cd. IDD – Insurance Distribution Directive). Un primo dato interessante è che a livello aggregato europeo più del 70% delle sanzioni ha riguardato violazioni dei requisiti […]
Discussion paper EIOPA: quali spunti sul rischio cyber nel settore assicurativo?

Nell’ultimo biennio i regulators europei e globali hanno prestato crescente attenzione al rischio cyber (o informatico). Trattasi di un rischio qualificato tra le minacce principali alla stabilità finanziaria dal Fondo Monetario Internazionale e che è risultato ancor più accentuato a seguito della pandemia da Covid-19 e della guerra in Ucraina. Da ultimo, con il Regolamento […]
EIOPA: le priorità individuate nel piano strategico 2023-2026

A fine settembre 2022 l’EIOPA ha pubblicato il proprio piano strategico per il triennio 2023-2026, nonché il Documento unico di programmazione 2023-2025, che include il programma di lavoro per il 2023. I documenti in oggetto risultano di particolare interesse per comprendere le priorità individuate dall’Authority europea e, quindi, le principali modifiche regolamentari che il mercato […]