Recupero illecito di rifiuti e responsabilità 231: il reato è permanente

Secondo la Suprema Corte (nella recentissima sentenza n. 37114/2023) “le condotte illecite in tema di rifiuti, compreso il reato di deposito incontrollato non connotato da una volontà esclusivamente dismissiva dei rifiuti, che, per la sua episodicità, esaurisce gli effetti della condotta fin dal momento dell’abbandono e non presuppone una successiva attività gestoria volta al recupero […]
Annullato il rinvio a giudizio per indeterminatezza dell’incolpazione: il provvedimento non e’ abnorme

Con recente sentenza la Cassazione (sent. n. 28037/2023) ha confermato l’annullamento, per indeterminatezza del capo d’incolpazione, del decreto di rinvio a giudizio a carico di due persone giuridiche, in ragione della mancata indicazione dei profili di mancata vigilanza, da parte dei responsabili, dell’area teatro dell’illecito (ossia, quello di cui all’art. 25-undecies, comma 2, lett. f), D.Lgs. […]
Incompatibile la nomina del difensore dell’ente da parte del L.R. indagato: la cassazione conferma

Con la sentenza recentemente depositata (n. 32110/2023) la Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla tematica del divieto di rappresentanza dell’ente, responsabile ex D.Lgs.231, da parte del legale rappresentante indagato, confermando gli ormai consolidati principi in materia. La Corte, nella propria parte motiva, ha infatti ripreso e fatto proprio un precedente elaborato dalle Sezioni Unite (n. […]