Chiarimenti sulla matura della responsabilità dell’agente per l’illecito commesso dal collaboratore

Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza n. 535 del 5 maggio 2023, ha deciso sulla domanda di risarcimento danni promossa dal contraente di tre polizze vita, per l’importo € 750.000,00, che si sono rivelate false. Il contraente danneggiato ha agito contro il collaboratore che aveva collocato i prodotti, l’agenzia con la quale questi collaborava, e l’impresa di assicurazione mandante, per richiedere la restituzione dell’importo versato. La pronuncia è interessante in quanto […]
Storno di dipendenti e collaboratori: quando può configurare la concorrenza sleale?

La concorrenza sleale presuppone il compimento da parte di un imprenditore di atti contrari alla correttezza professionale idonei a danneggiare un’azienda concorrente, ovvero un’impresa che si rivolge al medesimo mercato di consumatori offrendo beni o servizi volti a soddisfare bisogni identici. Anche attraverso lo storno di dipendenti/collaboratori è possibile realizzare atti di concorrenza sleale. La […]
Il recesso del socio non giustifica la revoca del mandato di agenzia

Quali effetti produce il recesso di uno dei soci dell’agenzia sul rapporto con la compagnia? La questione si è posta analizzando la legittimità della clausola presente nel contratto di agenzia che subordina il cambiamento della compagine sociale al gradimento della compagnia assicurativa. Se simile clausola poteva essere ritenuta valida nella vigenza dell’Accordo Nazionale Agenti del […]
Efficacia probatoria della quietanza di pagamento nei confronti dei terzi

La quietanza di pagamento costituisce una dichiarazione unilaterale attraverso la quale il creditore dichiara di avere ricevuto il pagamento dovuto e libera il debitore dall’obbligazione assunta. Sul piano probatorio, la quietanza di pagamento fa piena prova dell’avvenuta ricezione, da parte del creditore, di un determinato pagamento e, per consolidato orientamento giurisprudenziale, essa costituisce solo fra […]
Il subagente, alla cessazione del rapporto di collaborazione, non può disporre del portafoglio clienti

La Corte di Cassazione, con sentenza 17 maggio 2023, n. 13528, ha affrontato la questione relativa alla gestione del portafoglio clienti al momento dell’interruzione del rapporto di agenzia. Il tema è centrale sia nell’ambito del rapporto di agenzia, sia in quello di subagenzia, che soggiace alla stessa disciplina. Accade di frequente che a seguito dell’interruzione […]
Eurovita: l’IVASS dispone un’ulteriore proroga al blocco dei riscatti

I cinque big assicurativi italiani, con distinti comunicati stampa, hanno annunciato la loro adesione al piano di salvataggio a tutela degli assicurati di Eurovita. Dietro l’operazione, oltre ad Allianz S.p.A., UnipolSai, Generali, Intesa Sanpaolo Vita e Poste, ci saranno anche 25 banche distributrici, con le quali, come si legge nel comunicato diffuso da UnipolSai, gli […]
Accesso alla pensione anticipata di vecchiaia: è dovuta l’indennità di cessazione?

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, attraverso una recentissima pronuncia (sentenza 15.06.2023, n. 17235) ha chiarito l’ambito di applicazione dell’art. 1751 del codice civile, norma che disciplina l’erogazione dell’indennità di cessazione nell’ambito del rapporto di agenzia. La previsione normativa si applica anche al rapporto di agenzia di assicurazione e, di riflesso, anche al rapporto di […]
Incidente stradale: va risarcito il danneggiato che circola con un mezzo sprovvisto di assicurazione

L’art. 122 del Codice delle Assicurazioni Private (di seguito, per brevità, CAP) contempla l’obbligo di assicurare i veicoli a motore stabilendo che, in difetto, i veicoli non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate. La norma in commento precisa altresì che l’assicurazione per la responsabilità civile […]
Pagamenti elettronici non autorizzati: quando è responsabile l’intermediario?

L’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Napoli, con decisione n. 1859/2023, si è pronunciato in materia di utilizzo fraudolento della carta di credito. Il caso oggetto di esame riguarda il ricorso presentato da un soggetto che, dopo avere subito il furto del portafoglio mentre circolava all’interno della metropolitana di Milano, ha constatato l’utilizzo fraudolento della sua […]
Diniego di accesso agli atti da parte dell’assicuratore: quando è illegittimo?

L’art. 146 del Codice delle Assicurazioni Private (D. Lgs. n. 209/2005), norma che si colloca all’interno della disciplina dell’assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti, attribuisce al contraente e al danneggiato il diritto di accesso agli atti a conclusione dei procedimenti di valutazione, constatazione e liquidazione dei danni che li riguardano. In […]