Polizze vita dormienti: richieste dell’IVASS

Attraverso la lettera al mercato del 6 dicembre 2022 l’IVASS ha richiesto alle imprese di assicurazione di fornire gli elenchi dei codici fiscali degli assicurati dei contratti in portafoglio in vigore al 30 novembre 2022, riconducibili ai rami vita ma anche, limitatamente alle coperture per il caso di decesso, al ramo infortuni. Pochi giorni fa […]
Limiti all’accesso alla documentazione contabile di agenzia da parte dei collaboratori

La documentazione contabile di agenzia (estratti conto provvigionali, giornale di cassa) oltre ad essere oggetto di scambio con i collaboratori nell’ambito del rapporto in quanto funzionale alla gestione dei contratti assicurativi rileva anche ai fini del computo delle provvigioni da liquidare a questi ultimi. Quali limiti incontra il diritto di accesso da parte del collaboratore […]
Reportistica IVASS: quali violazioni sono state contestate agli intermediari nel secondo semestre 2022?

Il 9 febbraio 2023 l’IVASS ha reso pubblica la statistica sulle sanzioni comminate agli intermediari nel secondo semestre del 2022. La reportistica elaborata dalla Vigilanza da atto di 51 provvedimenti sanzionatori applicati agli intermediari nel secondo semestre del 2022, di cui 3 provvedimenti aventi carattere pecuniario e 48 provvedimenti aventi carattere non pecuniario. Non sono […]
I limiti alla sindacabilità di un provvedimento disciplinare adottato dal Collegio dei Probiviri

Il Tribunale di Milano, con una recentissima ordinanza pronunciata in data 1° febbraio 2023 all’esito di un procedimento cautelare, ha affrontato la questione relativa alla richiesta di sospensione di un provvedimento disciplinare adottato dal Collegio dei Probiviri nei confronti di un associato al Gruppo Agenti. Il giudice, oltre ad avere respinto la richiesta di sospensione […]
Annullamento della polizza sulla vita quale conseguenza delle dichiarazioni rese dall’assicurato

Le dichiarazioni rese dall’assicurato assumono un valore essenziale ai fini della validità della polizza vita in quanto consentono di garantire la proporzionalità del premio pagato al rischio assicurato. Il Tribunale di Busto Arsizio, con una recente pronuncia (sentenza n. 1503 del 28.10.2022), richiamando un orientamento consolidato in giurisprudenza, ha ribadito che il contratto di assicurazione […]
La commissione di condotte anticoncorrenziali legittima la misura dell’inibitoria cautelare

Il Tribunale di Firenze, Sezione Specializzata Imprese, attraverso una recente ordinanza cautelare (emessa in data 24.01.2023), ha confermato la misura dell’inibitoria cautelare già pronunciata inaudita altera parte nei confronti di ex collaboratori ed ex dipendenti di un’agenzia. Nello specifico, la misura applicata dal Tribunale prevede il divieto, anche per interposta persona, “di contattare, proporre contratti, […]
Respinto il ricorso di Telepass S.p.A. e di Telepass Broker s.r.l. contro l’AGCM

Il TAR Lazio, con sentenza n. 603/2023, ha respinto il riscorso presentato da Telepass S.p.A. e da Telepass Broker s.r.l. per ottenere l’annullamento del provvedimento n. 28601/2021 adottato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a seguito di segnalazione pervenuta dall’ANAPA, attraverso il quale è stata irrogata alle società una sanzione di 2 milioni di […]
La contumacia processuale determina la perdita del diritto di rivalsa per l’assicurato

L’assicurato, in forza del contratto di assicurazione, ha diritto di essere garantito e manlevato dall’assicuratore. Cosa accade se l’azione contrattuale nei confronti dell’assicuratore non viene esercitata con tempestività? La fattispecie esaminata dalla Corte di Cassazione riguarda l’azione di risarcimento danni promossa dalla vittima di un sinistro stradale nei confronti del danneggiante/assicurato il quale, anziché costituirsi […]
Il verdetto del TAR Lazio in materia di PREVENTIVASS

Risale a pochi giorni fa la pronuncia resa dal TAR Lazio sul ricorso proposto da SNA contro l’IVASS in relazione all’obbligo di utilizzare il PREVENTIVASS (sentenza n. 897/2023). Il Tribunale amministrativo ha accolto solo in parte il ricorso proposto dal Sindacato, dichiarando l’annullamento dell’art. 11, comma 1, lett. c, del Regolamento IVASS n. 51/2022 e […]
Il modello dell’Arbitro Assicurativo: una scelta sostenibile?

La Vigilanza, attraverso un intervento che risale a pochi mesi fa, ha dichiarato che anche per l’Arbitro Assicurativo c’è un tema di sostenibilità. Nello specifico, la sostenibilità in questo ambito va intesa quale attenzione ad evitare la presentazione di un numero di istanze eccessive e, quindi, insostenibili, per l’Arbitro. Sul punto, occorre considerare la facilità, […]