Tècha, la piattaforma regtech che gestisce la compliance degli intermediari

Leggi l’ntervista di Insurzine.com all’avvocato Rudi Floreani su Técha.
M&A, App mobile e compliance GDPR: le recenti indicazioni del Garante per le imprese

Recentemente il Garante per la privacy con il provvedimento n. 348 del 20 ottobre u.s. (doc. web n. 9825667) ha sanzionato (1 milione e 400 mila euro) una catena internazionale di profumerie per aver violato il GDPR. Interessanti – tra i vari aspetti oggetto di attenzione da parte dell’Autorità – sono le valutazioni formulate in […]
Regolamentazione del Metaverso e profili di compliance: in arrivo una regolamentazione europea ad hoc?

Il recente annuncio della Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen riguardante la presentazione nel 2023 di un’iniziativa sul tema, conferma l’importanza di intervenire tempestivamente sulla Regolamentazione del Metaverso e di definire il framework normativo da applicare a tutela sia degli interessi degli operatori, sia dei diritti dei consumatori. All’interno del Metaverso, un mondo […]
Assicurazioni, GDPR e Intelligenza Artificiale: il DPO diventa “Tech”

Con l’innovazione tecnologica e digitale che sta investendo il mondo assicurativo (big data, intelligenza artificiale, blockchain, IoT) e con l’Insurtech che sta assumendo un ruolo sempre più significativo nello sviluppo dei servizi per gli assicurati, il Data Protection Officer (“DPO”) diventerà un ruolo ancora più strategico nelle Compagnie. Quali sono i compiti e le sfide […]
Codici di condotta GDPR: perché il settore assicurativo non può farne a meno?

L’art. 40 del Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) disciplina i codici di condotta quali strumenti di autoregolamentazione la cui adozione viene incoraggiata dai Garanti privacy per contribuire alla corretta applicazione delle regole del GDPR. Quali sono i benefici che porterebbe con sè l’adozione dei codici di condotta nel comparto assicurativo? . . Le associazioni e […]
Blockchain: una rivoluzione in arrivo nel settore agroalimentare?

La tecnologia della blockchain costituisce una “rivoluzione copernicana” nell’ambito della produzione agroalimentare in quanto, se inserita correttamente in modelli organizzativi e processi “compliant”, rafforza la tracciabilità e la sicurezza della filiera a tutela sia dei produttori che dei consumatori. . . COSA È LA BLOCKCHAIN? Blockchain significa letteralmente “catena di blocchi” dove i dati sono […]
Responsabilità 231 e i reati agroalimentari: quale è il progetto di riforma?

Le aziende del comparto agroalimentare saranno chiamate nel prossimo futuro a gestire il rischio di compliance derivante dai nuovi reati agroalimentari cui al D. Lgs. n. 231/2001. Come cambierà il catalogo dei reati e gli accorgimenti pratici che le aziende dovranno adottare per essere in regola con la nuova disciplina? . . Il Disegno di […]
Tècha: una nuova era per la compliance nel settore assicurativo

Tècha è una piattaforma di RegTech che, attraverso sistemi di AI basati sull’utilizzo di algoritmi, consente agli intermediari assicurativi di gestire e monitorare nel continuo la compliance della propria struttura, così innovando il supporto legale e inaugurando “una nuova era” per la regulatory compliance. . . COSA È TÈCHA? Tècha è una soluzione di RegTech […]
RegTech: quando l’AI incontra la regolamentazione

Il settore assicurativo è regolato da un framework normativo europeo e nazionale complesso e stratificato che espone continuamente gli operatori a forti rischi reputazionali e sanzionatori.In questo contesto, l’utilizzo di soluzioni di RegTech che supportino l’attività e le esigenze del mondo assicurativo nella gestione della compliance attraverso sistemi di intelligenza artificiale (IA) rappresenta l’unica “via […]