Sostenibilità, vino: ecco le nuove etichette ambientali

Wine bottles neatly lined up into a grid receding into space.

Il primo luglio 2022 entrerà in vigore il nuovo quadro normativo sugli obblighi delle etichettature che imporrà alle aziende del comparto agroalimentare di indicare puntualmente le informazioni ambientali al consumatore. Quali saranno gli impatti sulla compliance delle imprese? . . Le nuove regole sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, previste dal Decreto Milleproroghe 2022, imporranno alle aziende […]

Lo strumento dell’inibitoria: ecco come l’intermediario può bloccare la sottrazione delle liste clienti

Ideal for any project that requires business, businessman, man.

Il diritto industriale consente all’intermediario assicurativo di tutelare il patrimonio informativo aziendale tramite una gamma di strumenti azionabili già in sede cautelare. L’inibitoria, in particolare, permette di bloccare la sottrazione della lista clienti dell’Agenzia da parte dell’ex collaboratore. . . Lo strumento processuale dell’inibitoria presuppone il possesso delle informazioni riservate (lista clienti) di Agenzia da […]

Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare: ecco il decreto

Vigneto al tramonto. Particolare.

Il 15 dicembre 2021 è entrato in vigore il D. Lgs. n. 198/2021 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare.  Quali sono gli accorgimenti pratici da considerare per la compliance? . . Il Decreto recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali […]