Titolare effettivo, il Tar Lazio sospende la scadenza dell’11 dicembre per la comunicazione.

I giudici amministrativi (sezione quarta) con l’ordinanza 8083/2023 hanno sospeso l’efficacia del decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) che attestava l’operatività del registro sui titolari effettivi. La scadenza dell’11 dicembre viene bloccata pertanto sino al 27 marzo 2024 quando sarà affrontata nel merito la questione da parte del TAR. Visualizza […]

Bankitalia: le nuove disposizioni antiriciclaggio

Il 16 agosto 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Provvedimento della Banca d’Italia del 1° agosto 2023 recante modifiche al proprio Provvedimento del 26 marzo 2019, avente ad oggetto le Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per finalità di riciclaggio. Il Provvedimento mira principalmente ad adeguare la citata normativa agli […]

IVASS: sanzionato un broker per violazione della disciplina antiriciclaggio

Nell’appendice al bollettino di Vigilanza n. 4/2023 del 31 maggio 2023, l’IVASS ha pubblicato la sanzione comminata ad un intermediario assicurativo per la violazione della disciplina antiriciclaggio di cui al D.Lgs. 231/2007 e al Reg. IVASS 44/2019. La sanzione, pari ad € 40.000,00, è stata comminata in seguito ad accertamenti ispettivi all’esito dei quali sono emerse irregolarità aventi ad oggetto: . Emerge, quindi, con […]

La lunga strada per l’attuazione del registro dei titolari effettivi

Con Decreto del 12 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico della comunicazione unica d’impresa, ai fini della comunicazione dei dati relativi ai titolari effettivi di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, nonché di trust e istituti giuridici affini. […]

Antiriciclaggio: a breve il nuovo Regolamento europeo

Facendo seguito alla posizione presa sulla proposta di Regolamento istitutivo dell’Autorità antiriciclaggio europea (cd. AMLA), il Parlamento si è espresso anche con riferimento alla proposta di Regolamento sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio di denaro o di finanziamento del terrorismo (cd. AMLR). Come si legge nell’explanatory statement del Parlamento, la scelta […]

Antiriciclaggio: entra in gioco la nuova Autorità europea

La produzione legislativa europea in materia antiriciclaggio, con lo scopo precipuo di proteggere i cittadini e il sistema finanziario dell’Unione dal riciclaggio e dal finanziamento del terrorismo, pare non avere tregua. L’ultimo “pacchetto AML” pubblicato dalla Commissione Europea nel luglio 2021 (e ad oggi non ancora formalmente approvato) comprende la sesta direttiva antiriciclaggio e tre […]

Antiriciclaggio in ambito assicurativo: quali i focus della Vigilanza?

AML Anti riciclaggio di denaro Banca finanziaria Abstract Business Technology Concept.

Il Segretario Generale IVASS, nell’ambito del 3° Focus Nazionale su antiriciclaggio, anticorruzione e territorio (organizzato da AIECA, AUGE e AITI), svoltosi a Roma il 7 dicembre 2022, ha sottolineato l’importanza della funzione antiriciclaggio nel sistema di governo e controllo delle compagnie di assicurazione. Più in particolare, dopo aver premesso che in forza dell’attività di vigilanza […]