Intelligenza artificiale: il parere della Camera dei Deputati sulla bozza di Regolamento UE

Lo scorso 13 aprile la Camera dei Deputati ha pubblicato un parere sulla bozza di Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in corso di approvazione. In particolare, il documento approvato dalle Commissioni riunite IX e X ha individuato le seguenti priorità: specificare la definizione di IA, includendo non soltanto le modalità tecniche ma anche le finalità degli […]

Assicurazioni tra Intelligenza Artificiale e semplificazioni: le prossime mosse dell’IVASS

Nella seconda audizione davanti al Parlamento tenutasi lo scorso 13 aprile, l’Istituto ha anticipato che sta valutando l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per adeguare i livelli di comprensibilità dei contratti assicurativi alla tipologia di clientela e alle modalità di sottoscrizione. Il Regolatore poi ha preannunciato che – nel contesto del processo di semplificazione dell’attività […]

Corriere della Sera – Assicurazioni: arriva Tècha, l’intelligenza artificiale

Sul Corriere della Sera, un contributo di Fabio Sottocornola sulla nostra piattaforma Tècha.In particolare, il nostro Founding Partner Rudi Floreani ha evidenziato come Tècha possa portare innovazione, migliorando il lavoro dei professionisti e aiutando il settore assicurativo a fare il salto nella digitalizzazione. Leggi l’articolo completo qui

Assicurazioni, GDPR e Intelligenza Artificiale: il DPO diventa “Tech”

Businessman on blurred background using digital screens interface with holograms datas 3D rendering.

Con l’innovazione tecnologica e digitale che sta investendo il mondo assicurativo (big data, intelligenza artificiale, blockchain, IoT) e con l’Insurtech che sta assumendo un ruolo sempre più significativo nello sviluppo dei servizi per gli assicurati, il Data Protection Officer (“DPO”) diventerà un ruolo ancora più strategico nelle Compagnie. Quali sono i compiti e le sfide […]

Intelligenza Artificiale e GDPR: un rapporto possibile?

L’Autorità Garante ha trasmesso lo scorso 9 marzo 2022 alla Camera dei Deputati una memoria sulla proposta di Regolamento (UE) sull’intelligenza artificiale in corso di approvazione. In particolare, la Vigilanza pone l’accento sulla profonda interrelazione tra i.a. e protezione dati ed evidenzia che il trattamento dei dati (in particolare, quelli personali) è funzionale all’alimentazione dei […]

Mystery shopping: l’IVASS apre un confronto con il mercato

L’Istituto pone in pubblica consultazione lo schema di Regolamento sul mystery shopping. Con il documento di consultazione n. 4/2022, l’IVASS dovrà elaborare le regole sulle attività di indagine di mystery shopping, con particolare riguardo alla disciplina sui requisiti e compiti dei soggetti esterni all’Autorità cui sarà conferito l’incarico per l’esecuzione di tali attività. Al riguardo, […]

Intelligenza Artificiale – Arbitro assicurativo e mystery shopping: quali saranno i prossimi passi dell’IVASS?

Tra i punti più significativi illustrati dall’Autorità pochi giorni fa nell’audizione davanti al Parlamento, c’è la valutazione da parte del Regolatore dell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nell’Arbitro assicurativo e l’anticipazione della messa in pubblica consultazione del Regolamento sul mystery shopping. Al riguardo, sarà interessante notare come saranno elaborate le regole che definiranno le modalità […]

RegTech: quando l’AI incontra la regolamentazione

Il settore assicurativo è regolato da un framework normativo europeo e nazionale complesso e stratificato che espone continuamente gli operatori a forti rischi reputazionali e sanzionatori.In questo contesto, l’utilizzo di soluzioni di RegTech che supportino l’attività e le esigenze del mondo assicurativo nella gestione della compliance attraverso sistemi di intelligenza artificiale (IA) rappresenta l’unica “via […]