QUANTIFICAZIONE DEL DANNO E SEQUESTRO: UNA PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE

Rigettato dalla Suprema Corte (con recente sentenza n. 30272/2023) il ricorso proposto nell’interesse di un ente avverso il decreto del GIP di Milano con cui era stato disposto il sequestro, a fini di confisca, per un valore pari ad € 854.000,00. La società ricorrente, coinvolta ai sensi del D.Lgs. 231/2001 nell’ambito di un procedimento penale […]
I reati 231 in continua estensione

A partire dal prossimo 8 agosto entrerà in vigore la L. 14 luglio 2023, n. 93 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica”, Con tale provvedimento si è intervenuti sull’art. 171-ter L. 633/1941, che è richiamato dall’art. 25-novies D.Lgs. […]
Regole di settore, compliance e responsabilità da reato: l’applicazione del d.lgs. n. 231/2001 alle società bancarie – Il quaderno di Banca d’Italia

Banca d’Italia, nel contesto del progetto – promosso dalla Fondazione CNPDS e coordinato dai professori Centonze e Manacorda – “I vent’anni del d. lgs. n. 231/2001. Evidenze empiriche e prospettive di riforma”, ha di recente pubblicato un apposito “Quaderno di ricerca giuridica”, riportante un focus sull’attuazione della disciplina della responsabilità da reato delle persone giuridiche […]
Efficaci dal 15 luglio le linee guida ANAC in tema di whistleblowing

A seguito della chiusura della procedura di pubblica consultazione, con Delibera n. 311 del 12 luglio scorso ANAC ha pubblicato le “Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne“, […]
INAIL: linee guida 2023 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il 20 giugno scorso INAIL, in collaborazione con CAPITALIMPRESE ha pubblicato, sul proprio sito, il documento recante le “Linee di Indirizzo per il Monitoraggio e la Commissione dei Reati Relativi a Salute e Sicurezza sul Lavoro di cui al 25 Septies del d.lgs. 231/01”, redatte in conformità allo standard UNI ISO 45001:2018, così da sviluppare un […]
Prescrizione degli illeciti 231: la cassazione conferma l’orientamento esistente

La recente sentenza della Suprema Corte (n. 25764/2023) ha affrontato nuovamente la tematica della presunta irragionevolezza della disciplina della prescrizione prevista per gli illeciti commessi dall’ente-imputato rispetto a quella prevista per gli imputati-persone fisiche, confermando la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla difesa sul punto. In particolare, la sentenza: . Dunque, anche in questo […]
Fusione societaria: irrilevanza ai fini della responsabilità 231

Con la sentenza n. 26787 del 21 giugno 2023 la Cassazione ha nuovamente ribadito l’irrilevanza, ai fini della responsabilità amministrativa dell’ente ex D.Lgs. 231/2001, del fenomeno dell’estinzione della società in seguito al processo di fusione per incorporazione con altra società. In particolare, la Corte, nel dichiarare inammissibile il ricorso interposto dall’ente (incolpato di reato commesso in violazione […]
Idoneità del modello e reato del dipendente: una recente sentenza di merito

Il Tribunale di Milano ha, in questi giorni, pubblicato un’interessante sentenza di merito in tema di D.Lgs. 231/2001 (n. 3314/2023). Nell’ampia ed articolata motivazione (elaborata sulla scorta della contestazione di episodi corruttivi ad una società farmaceutica) il Collegio ha affrontato diverse tematiche relative alla responsabilità amministrativa dell’ente. In particolare: . Oltre a tali aspetti, desta […]
Nuova pronuncia 231 sulla colpa di organizzazione

Di interesse la sentenza emessa dalla Cassazione (n. 21640 del 19 maggio 2023) che, nel dichiarare la prescrizione nei confronti della persona fisica imputata, ha invece accolto il ricorso presentato dalla società coinvolta nel processo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, rinviando al giudice di merito l’accertamento sulla sua eventuale responsabilità. La pronuncia, in particolare, ha […]
Una pronuncia in tema di misure cautelari nei confronti dell’ente

Con recente sentenza la Suprema Corte (n. 17371 del 26 aprile 2023) si è pronunciata sui presupposti di applicazione delle misure cautelari di cui al D.Lgs. 231/2001 e, più in particolare, della misura dell’interdizione dall’esercizio dell’attività. La Corte ha, nel presente caso, rigettato il ricorso di una società avverso il provvedimento del Tribunale del Riesame, […]