AUTORE
Avv. Elena Balloch
Con comunicato stampa del 14 febbraio 2023 la Commissione Europea ha lanciato la sandbox regolamentare per le tecnologie a registro distribuito (ivi inclusa la blockchain), che tra il 2023 e il 2026 sosterrà 20 progetti all’anno, con lo scopo di:
- fornire certezza giuridica per le soluzioni tecnologiche decentrate e individuare ostacoli alla loro diffusione;
- consentire alle autorità di regolamentazione e di vigilanza di migliorare la loro conoscenza delle tecnologie a registro distribuito all’avanguardia e di condividere le migliori pratiche.
.
La tematica non è peraltro una novità per l’IVASS che, tra le varie cose, ha svolto un’indagine conoscitiva (conclusasi a settembre 2022) tra le imprese di assicurazione sull’utilizzo degli algoritmi di machine learning. Più in particolare, nel questionario di “algogovernance” fornito veniva richiesto se i modelli di intelligenza artificiale impiegati dalle compagnie fossero accompagnati da altre tecnologie innovative, quali la blockchain.
Lo sviluppo delle nuove tecnologie è quindi una tematica già all’attenzione del regulator nazionale, elemento che porta a ritenere che i riflessi dell’evoluzione della sandbox europea saranno rilevanti in relazione alla gestione e alla regolamentazione della blockchain e, più in generale, delle tecnologie a registro distribuito, anche nel settore assicurativo.
.