RegTech: quando l’AI incontra la regolamentazione

Il settore assicurativo è regolato da un framework normativo europeo e nazionale complesso e stratificato che espone continuamente gli operatori a forti rischi reputazionali e sanzionatori.
In questo contesto, l’utilizzo di soluzioni di RegTech che supportino l’attività e le esigenze del mondo assicurativo nella gestione della compliance attraverso sistemi di intelligenza artificiale (IA) rappresenta l’unica “via di fuga” per semplificare i processi e per trarre benefici in termini di gestione dei rischi.

.


.

Recentemente il settore assicurativo e della distribuzione assicurativa è stato contrassegnato da un mutamento continuo di normative cui gli operatori hanno dovuto adattarsi per adeguare la sempre più intricata compliance.
Questi ultimi interventi normativi, impongono inevitabilmente – in un contesto che vede ulteriormente moltiplicarsi gli adempimenti – agli intermediari assicurativi di “abbandonare” i vecchi schemi e abbracciare l’utilizzo di soluzioni innovative di RegTech che consentano di gestire digitalmente l’applicazione della compliance regolamentare. Questa è l’unica “via di fuga” per facilitare la gestione amministrativa aziendale, ridurre gli errori, aumentare l’efficienza operativa e velocizzare l’applicazione delle procedure.

.

COSA È IL “REGTECH”?

Il RegTech, binomio tra “Regulation” e “Technology”, indica l’utilizzo della tecnologia per facilitare e ottimizzare la gestione degli adempimenti regolamentari. Come sintetizza perfettamente il termine stesso, il Regtech rappresenta il punto di incontro tra regolamentazione e soluzioni tecnologiche.

.

.

PERCHÉ SCEGLIERE SOLUZIONI “REGTECH”?

Le soluzioni RegTech si distinguono dai software tradizionali poiché utilizzano le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.


L’applicazione di soluzioni RegTech rivoluziona, pertanto, i processi di creazione e gestione dei documenti, improntandoli ai canoni di efficienza e semplificazione, “mettendo da parte” la produzione e l’archiviazione dei documenti in modo “tradizionale” ed evitando così il moltiplicarsi di documenti negli archivi.


Si pensi, relativamente alle tante incombenze poste dalle normative di settore, alla tematica delle informative precontrattuali; alla verifica delle effettive esigenze del contraente rispetto ai prodotti distribuiti; allo scambio con le Compagnie di assicurazione dei flussi informativi sui prodotti e sui mercati di riferimento per cui essi sono stati “pensati”; al monitoraggio della sottorete distributiva; alla raccolta e consegna del modulo di informativa e consenso GDPR all’interessato.

.

CONCLUSIONI

Le soluzioni RegTech consentono, pertanto, automatizzare i processi e gli adempimenti di compliance, monitorando costantemente la conformità regolamentare, riducendo i margini di errore e facendo risparmiare tempo da dedicare alla clientela.