Partners
Rudi Floreani
Avvocato, Founder
SEDE PRINCIPALE:
Trieste, Roma
FOCUS SPECIALIZZAZIONI:
Diritto Societario, Diritto dei Controllo Societari, Data Protection Regulation, Wealth Protection
LINGUE:
Inglese, Tedesco
AREA DI PRATICA PROFESSIONALE:
- Diritto societario assicurativo e regulatory compliance: presta attività di consulenza e di assistenza a favore di imprese di assicurazione, distributori assicurativi e banche, sia supportando le funzioni di compliance di imprese del settore assicurativo sia svolgendo direttamente il ruolo di compliance officer
- Data protection regulation e data governance: svolge attività di consulenza e di assistenza a favore di imprese e riveste il ruolo di data protection officer per enti. Scrive su riviste specializzate, partecipa a convegni sia come relatore sia come moderatore
- D.Lgs. 231/2001: si occupa dell’applicazione della disciplina sia a livello consulenziale sia come Presidente sia come membro dell’Organismo di Vigilanza
- Trust e affidamenti fiduciari: presta attività di assistenza stragiudiziale e giudiziale in materia di Trust e di affidamenti fiduciari, cura la redazione di atti istitutivi di Trust e di regolamenti degli stessi e svolge attività di Trustee e di Guardiano di fondi segregati in Trust
ALTRI INCARICHI PROFESSIONALI E ACCADEMICI:
- Membro di CDA
- Presidente e Membro di Organismo di Vigilanza istituito ex D.Lgs.231/01
- Data Protection Officer (DPO) ex Reg. UE 679/16 di Enti Pubblici e Privati
- Riveste incarichi presso la Funzione di Compliance di imprese che operano nel settore assicurativo, sia come supporto alla Funzione sia come responsabile esterno della Funzione esternalizzata ex Reg. IVASS 38/18
- Trustee di fondi segregati in trust
- Componente della commissione giuridica permanente di Italian Insurtech Association (IIA)
ISCRITTO ALLE ASSOCIAZIONI:
TITOLI SCIENTIFICI, ACCADEMICI E ALBO:
- Iscritto all’albo degli avvocati del Foro di Roma
- Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Parma in economia degli intermediari finanziari
- Master di specializzazione in Diritto dei Trust e degli affidamenti fiduciari diretto dal prof. Maurizio Lupoi, Università degli Studi di Genova
- Master di specializzazione in Diritto delle Assicurazioni diretto dal prof. Marino Bin, Università degli Studi di Torino
- Laurea in Giurisprudenza a pieni voti presso Università degli Studi di Trieste
PUBBLICAZIONI
2021
- #regtech #compliance per il settore assicurativo
- Gli agenti battono l’Ivass al Tar
- Cogliere l’opportunità di un’evoluzione tech
- L’attuale quadro regolatorio? Il bello deve ancora avvenire…
- Assicurazioni – Chi ha paura della Mifid delle polizze
- Faq dell’Ivass su regolamento 45/2020 e provvedimento 97/2020 Floreani: «sono ancora molti i punti da chiarire»
- La polizza è su misura
2020
- Compagnie o agenti? Chi è il titolare dei dati
- Vendita a distanza: come cambia l’attività degli agenti. Parla l’Avvocato Floreani
2018
- IDD e Modelli 3,4 – Intervista all’Avvocato Rudi Floreani
- Gli impatti del GDPR su agenti e broker. Ne parla l’Avvocato Rudi Floreani
2017
- Titolarità dei database degli Agenti di assicurazioni, l’analisi dei rischi. Intervista esclusiva all’Avv. Rudi Floreani
- Compagnie di assicurazioni e finanziamento alle imprese
2015
- Credito e fideiussioni. Situazione e prospettive
- Mercati e intermediari assicurativi – un confronto internazionale
- Italian Supreme Court rules: Italian jurisdiction prevails over foreign jurisdiction
2014
- Privacy, banche dati e concorrenza sleale
- Focus sul D.Lgs.231 e sul Mog
- Il patrimonio informativo dell’intermediario. Brevi note sugli strumenti di tutela e sul valore economico del dato personale e della banca dati
2010
- Titolarità del portafoglio e titolarità del patrimonio informativo
- Novità e semplificazioni in materia di privacy
- Gli adempimenti che competono all’intermediario
- La titolarità del trattamento dei dati (parte prima): aspetti definitori e classificatori
- La titolarità del trattamento dei dati (parte seconda): ruolo e responsabilità dell’intermediario
CONVEGNI
2021
- “La documentazione di Agenzia in punto GDPR e D. Lgs. 231/01”
- “Maratona IVASS: Vendita a distanza – Sentenza TAR del Lazio: impatti sull’intermediario”
- “L’attività di consulenza dell’intermediario assicurativo”, Unione Europea Assicuratori
- “Maratona IVASS: documenti di Agenzia alla luce della nuova normativa”
- “Consulenza, coerenza e target market”, Sindacato Nazionale Agenti Padova
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Gruppo Agenti Aviva
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Gruppo Agenti Reale
- “To Do analisi documenti Compliance IVASS”
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Sindacato Nazionale Agenti Firenze
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Sindacato Nazionale Agenti Caserta
2020
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Gruppo Agenti HELVETIA
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Sindacato Nazionale Agenti Napoli
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Gruppo Agenti di Assicurazione Toro
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Gruppo ASSOCAP-FATA
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Gruppo Agenti AVIVA
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Associazione Agenti Allianz
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Sindacato Nazionale Agenti Lodi Padana
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Gruppo Agenti AVIVA
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Gruppo ASSOCAP-FATA
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Associazione Agenti Allianz
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Gruppo Agenti ARAG
- “IVASS: le ultime riforme: il Provvedimento 97/20 e il Regolamento 45/20”, Gruppo Agenti di Assicurazione Toro
- “La consulenza dell’intermediario è esente IVA?”
- “Accordo dati, la gestione a distanza dei rapporti con la clientela e il modello organizzativo 231/01 per le agenzie”, Gruppo Agenti AVIVA
- “La gestione a distanza dei rapporti con la clientela in ambito assicurativo”, Unione Europea Assicuratori
- “La responsabilità per contagio sul luogo di lavoro: l’importanza del Modello 231”
- “La gestione a distanza dei rapporti con la clientela”, Gruppo Agenti di Assicurazione Toro
- “La gestione a distanza dei rapporti con la clientela: il contingency plan dell’Agenzia” Roma, CONGRESSO GRUPPO AGENTI AVIVA
2019
- CONVEGNO CONFCOMMERCIO SIENA, Firenze
- ASSEMBLEA Associazione Agenti Allianz, Firenze
- ASSEMBLEA REGIONALE Associazione Agenti Allianz, Padova
2018
- ASSEMBLEA REGIONALE Associazione Agenti Allianz, Enna
- ASSEMBLEA REGIONALE Associazione Agenti Allianz, Napoli
- CONGRESSO REGIONALE GRUPPO AGENTI CATTOLICA, Roma
- ASSEMBLEA REGIONALE TRENTINO Associazione Agenti Allianz, Mezzocorona
- ASSEMBLEA REGIONALE CALABRIA Associazione Agenti Allianz, Lamezia Terme
- CONGRESSO REGIONALE GRUPPO AGENTI CATTOLICA, Bologna
- ASSEMBLEA REGIONALE SARDEGNA Associazione Agenti Allianz, Oristano
- CONGRESSO REGIONALE GRUPPO AGENTI CATTOLICA, Bari
- CONGRESSO GRUPPO AGENTI AVIVA, Saint Vincent
- CONVEGNO REGIONALE LOMBARDIA 2 Associazione Agenti Allianz, Cinisello Balsamo
- CONVEGNO REGIONALE LAZIO Associazione Agenti Allianz (AAA), Roma
- CONGRESSO TUA PLU.RI, Bologna
- CONGRESSO NAZIONALE AGIT, Bologna
- CONVEGNO ASSOCAP GRUPPO AGENTI CATTOLICA DIVISIONE FATA, Milano
- SEMPLIFICAZIONE MODELLO DISTRIBUTIVO E COLLABORAZIONE TRA I PARTNERS, Arezzo
- CONVEGNO INTERPROVINCIALE Sindacato Nazionale Agenti, Parma
- CONGRESSO Unione Europea Assicuratori Unione Europea Assicuratori, Bologna
- CONVEGNO CENTRO STUDI AGIT, Milano
- CONVEGNO GRUPPO AGENTI UNIPOL, Bari
- CONVEGNO GRUPPO AGENTI UNIPOL, Milano
2017
- CONGRESSO GRUPPO AGENTI AGIT, Mogliano Veneto
- CONGRESSO GRUPPO AGENTI ARAG, Modena
- CONGRESSO GRUPPO AGENTI AVIVA, Firenze
- ASSEMBLEA INTERPROVINCIALE Sindacato Nazionale Agenti, Sondrio
- Milano, CONGRESSO Gruppo Agenti Assicurativi Tor, Milano
- CONVEGNO Sindacato Nazionale Agenti, sedi varie per Giro d’Italia
- CONVEGNO Sindacato Nazionale Agenti, Roma
Elena Balloch
Avvocato, Partner
SEDE PRINCIPALE:
Trieste
FOCUS SPECIALIZZAZIONI:
Diritto dei Controllo Societari
LINGUE:
Inglese, Tedesco, Spagnolo
AREA DI PRATICA PROFESSIONALE:
- Diritto societario assicurativo e regulatory compliance: svolge attività di consulenza in materia di diritto societario assicurativo e nell’ambito del diritto dei controlli societari, con particolare riferimento all’attività di regulatory & corporate compliance presso Enti Vigilati
- D.Lgs. 231/2001: riveste il ruolo di membro di Organismi di Vigilanza presso enti che operano nel settore assicurativo, occupandosi delle attività inerenti e connesse allo svolgimento di tale incarico
ALTRI INCARICHI PROFESSIONALI E ACCADEMICI:
- Membro di Organismo di Vigilanza istituito ex D.Lgs. 231/01
ISCRITTO ALLE ASSOCIAZIONI:
TITOLI SCIENTIFICI, ACCADEMICI E ALBO:
- Iscritta all’albo degli avvocati del Foro di Udine
- Corso di Alta Formazione: “Il Ruolo del Compliance Officer nelle banche e nelle assicurazioni – competenze normative, metodologiche ed organizzative”, diretto dalla Prof.ssa Chiara Frigerio e dal Prof. Federico Rajola, CeTIF – Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Udine
Fabrizia Fabrici
Avvocato, Partner
SEDE PRINCIPALE:
Udine
FOCUS SPECIALIZZAZIONI:
Diritto Industriale, Contenzioso, Diritto dei Controllo Societari
LINGUE:
Inglese, Francese, Spagnolo
AREA DI PRATICA PROFESSIONALE:
- Contenzioso: fornisce supporto legale a privati ed imprese coinvolte in contenziosi giudiziali attinenti l’ambito assicurativo e della concorrenza sleale, sia dinnanzi alla giurisdizione ordinaria, sia dinnanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti (l’IVASS e l’AGCM), nonché nelle procedure di ADR e nella fase stragiudiziale
- D.Lgs. 231/2001: con riferimento al settore assicurativo, cura la predisposizione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01, occupandosi anche della formazione dell’organico aziendale ed assume incarichi di Organismo di Vigilanza
ALTRI INCARICHI PROFESSIONALI E ACCADEMICI:
- Membro di Organismo di Vigilanza istituito ex D.Lgs.231/01
TITOLI SCIENTIFICI, ACCADEMICI E ALBO:
- Iscritta all’albo degli avvocati del Foro di Udine
- Partecipazione al corso pratico sulla redazione del Modello ex D.Lgs. 231/01 organizzato da Altalex
- Partecipazione al Roadshow mille giovani avvocati organizzato da 24 ore Business School
- Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Udine
PUBBLICAZIONI
2018
- Riv. L’Agente di Assicurazione, n. 122/18, rivista trimestrale a cura del Sindacato Nazionale Agenti, Elenco clienti e dati degli assicurati: come tutelarsi contro la sottrazione da parte del collaboratore
- Riv. L’Agente di Assicurazione, n. 121/18, rivista trimestrale a cura del Sindacato Nazionale Agenti, Sottrazione di dati dal sistema informatico di agenzia: quando può ravvisarsi la responsabilità (anche) penale del collaboratore?
2017
- Riv. L’Agente di Assicurazione, n. 118/17, rivista trimestrale a cura del Sindacato Nazionale Agenti, Inibitoria cautelare: un rimedio efficace per bloccare l’uso illegittimo dei dati sottratti all’Agenzia
Stefano Petrussi
Avvocato, Partner
SEDE PRINCIPALE:
Trieste
FOCUS SPECIALIZZAZIONI:
Contenzioso, Diritto dei Controllo Societari, Data Protection Regulation
LINGUE:
Inglese
AREA DI PRATICA PROFESSIONALE:
- Privacy e Data Protection Regulation: svolge la propria attività professionale in ambito di privacy e data protection regulation, ad imprese ed Enti. Scrive su riviste specializzate e partecipa a convegni come relatore
- Diritto societario assicurativo e regulatory compliance:svolge la propria attività professionale nel campo del diritto delle assicurazioni con specialità in tema di diritto societario assicurativo e regulatory compliance, assistendo imprese di assicurazione nonché intermediari assicurativi
- Settore Agroalimentare e Vitivinicolo: svolge la propria attività professionale nel settore agroalimentare e vitivinicolo con specialità in tema di diritto societario, regulatory compliance e data protection regulation, prestando attività di consulenza e di assistenza ad imprese, Organismi di controllo e certificazione e Consorzi di tutela del settore agroalimentare e vitivinicolo. Scrive su riviste specializzate e partecipa a convegni come relatore
TITOLI SCIENTIFICI, ACCADEMICI E ALBO:
- Iscritto all’albo degli avvocati del Foro di Udine
- Master di specializzazione per responsabili della protezione dei dati personali – Privacy Officer – Data Security Officer presso Unisef
- Executive Master in Data Protection Officer e Privacy Matter Expert, presso la Top Legal Academy
- Master di specializzazione in “Il Data Protection Officer e il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy” presso la Business School Il Sole 24 Ore
- Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Udine
PUBBLICAZIONI
2021
- Riv. Egea, Privacy&, n. 3/2021 (novembre) I ruoli di titolare e di responsabile del trattamento: la Cassazione fa chiarezza
- cybersecurity360.it (settembre) L’utilizzo degli indirizzi Pec pubblicati online per attività di marketing: facciamo chiarezza
- Riv. Egea, Privacy&, n. 2/2021 (luglio) Recupero dei consensi a fini di marketing: l’orientamento della Cassazione
- cybersecurity360.it (maggio) Il Parlamento UE fa il “tagliando” al GDPR: ecco le indicazioni pratiche per le imprese
- Riv. Egea, Privacy&, n. 1/2021 (aprile) Data retention e attività di marketing: che cosa cambia per le imprese con l’attuazione del principio di accountability
cybersecurity360.it – (marzo) Adempimenti di compliance GDPR: cosa devono sapere le aziende
2019
- LE STAGIONI E LE UVE 2019 – La Compliance nel settore vitivinicolo tra GDPR, 231 e nuove tecnologie (Big Data, Internet delle cose, Blockchain)
2018
- Riv. L’Agente di Assicurazione, n. 119/2018, anno XXII, (gennaio – febbraio – marzo) L’importanza della Compliance di Agenzia. Può l’Agente liberarsi dalla responsabilità solidale ex art. 2049 del del Codice Civile per il fatto del subagente?
2015
- Riv. Attualità UEA, n. 3/2015 Intermediari, privacy e Digital Marketing: cosa c’è di nuovo dal Garante?
- Egea, Mercati e intermediari assicurativi. Un confronto internazionale
CONVEGNI
2021
- “La documentazione di Agenzia in punto GDPR e D. Lgs. 231/01”
- “Maratona IVASS: documenti di Agenzia alla luce della nuova normativa”
2019
- “IDD, GDPR, art. 44, POG: incombenze o garanzie per i professionisti? Cosa c’è da fare”, Associazione Agenti Allianz (AAA), Bari
- Privacy e banche dati in Agenzia: cosa cambia per i Distributori dopo il GDPR e l’IDD”, Confcommercio Pordenone
- “Un anno di GDPR per le Agenzie”, Congresso Gruppo Agenti Helvetia, Roma
- “IDD in Agenzia: tra oneri e opportunità’”, Associazione Agenti Allianz (AAA), Lamezia Terme
- “IDD in Agenzia: tra oneri e opportunità’”, Associazione Agenti Allianz (AAA), Genova
- “IDD in Agenzia: tra oneri e opportunità’”, Associazione Agenti Allianz (AAA), Ancona
- “IDD in Agenzia: tra oneri e opportunità’”, Associazione Agenti Allianz (AAA), Cefalù
- “IDD in Agenzia: tra oneri e opportunità’”, Associazione Agenti Allianz (AAA), Bari
- “La privacy nelle autoscuole ai tempi dei social network e del GDPR”, La Nuova Guida, Torino
- “GDPR e nuovo Codice della Privacy: adempimenti e nuove opportunità per le aziende vitivinicole”, Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo, Corno di Rosazzo