AUTORE
Avv. Fabrizia Fabrici
La Vigilanza, attraverso un intervento che risale a pochi mesi fa, ha dichiarato che anche per l’Arbitro Assicurativo c’è un tema di sostenibilità.
Nello specifico, la sostenibilità in questo ambito va intesa quale attenzione ad evitare la presentazione di un numero di istanze eccessive e, quindi, insostenibili, per l’Arbitro. Sul punto, occorre considerare la facilità, nonché l’economicità di accesso allo strumento, che possono determinare gli interessati a prediligere l’Arbitro Assicurativo agli atri meccanismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie già esistenti, quali la mediazione o la negoziazione assistita. Basti considerare che, a differenza di questi strumenti, l’accesso all’Arbitro Assicurativo non richiede necessariamente l’assistenza di un legale e il ricorso può essere presentato personalmente dall’interessato sostenendo un costo meramente simbolico.
Proprio al fine di scongiurare il rischio che l’Arbitro Assicurativo venga sommerso di ricorsi, sono stati introdotti una serie di limiti che definiscono il campo del suo intervento. In questo senso è previsto che l’Arbitro si limiti a giudicare sulle c.d. small claim, vale a dire sulle controversie di minor valore, con possibilità di giudicare anche in via equitativa e, in ogni caso, senza possibilità di svolgere attività istruttoria attraverso perizie tecniche d’ufficio, assunzione di testimonianze o audizione degli interessati.
In questo contesto l’IVASS ha già sottolineato che l’eventuale approvazione delle proposte di riforma pendenti, volte ad eliminare l’obbligo del previo ricorso alla mediazione stragiudiziale per le controversie in materia di contratti finanziari, bancari e assicurativi non consentirebbe all’Arbitro di far fronte al prevedibile incremento dei ricorsi che ne conseguirebbe.
Pertanto, senza la garanzia della sostenibilità si rischia di vanificare gli obiettivi che hanno condotto ad introdurre l’istituto dell’Arbitro Assicurativo, ovvero la certezza di una tutela rapida ed efficace in ambito assicurativo.