Efficaci dal 15 luglio le linee guida ANAC in tema di whistleblowing

A seguito della chiusura della procedura di pubblica consultazione, con Delibera n. 311 del 12 luglio scorso ANAC ha pubblicato le “Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne“, in vigore a partire dal 15 luglio, data coincidente con il primo termine di efficacia del D.lgs  24/2023 rispetto ai soggetti del settore pubblico e privato che, nell’ultimo anno, abbiano impiegato una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, superiore a 249 (per tutti gli altri soggetti, le nuove disposizioni del decreto si applicheranno invece dal 17 dicembre 2023). 

Come noto, le Linee guida si concentrano, in particolare, sul dettaglio  procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne da parte dei whistleblowers

In pari tempo, l’Autorità, come anticipato, ha emanato, con Delibera n. 301, il “Regolamento per la gestione delle segnalazioni esterne e per l’esercizio del potere sanzionatorio dell’A.N.AC. […]”.

Leggi il documento