SOCIAL

Le nuove regole del Garante sui cookie: sei mesi di tempo per mettersi in regola

Il Garante per la privacy ha pubblicato il 9 luglio scorso le nuove Linee guida per l’utilizzo dei cookie e di altri strumenti di tracciamento (provv. n. 231 del 10 giugno 2021). L’Autorità ha concesso sei mesi di tempo per adeguarsi. Ecco i punti più significativi delle Linee guida che abbiamo individuato.

  • INFORMATIVA: l’informativa dovrà indicare anche gli eventuali altri soggetti destinatari dei dati personali e i tempi di conservazione, privilegiando informazioni multilayer e multichannel (utilizzando, ad esempio, canali video, pop-up informativi, etc.).
  • CONSENSO: il meccanismo di acquisizione del consenso on line dovrà garantire che, per impostazione predefinita, al momento del primo accesso ad un sito web, nessun cookie o altro strumento diverso da quelli tecnici venga posizionato all’interno del dispositivo dell’utente, né venga utilizzata altra tecnica di tracciamento attiva (ad esempio, cookie di terze parti) o passiva (ad esempio, il fingerprinting).
  • COOKIE TECNICI: resta confermato l’obbligo della sola informativa, anche inserita nell’informativa generale.
  • COOKIE DI PROFILAZIONE: rimane la necessità del consenso da richiedere attraverso un banner ben distinguibile sulla pagina web, attraverso il quale dovrà anche essere offerta agli utenti la possibilità di proseguire la navigazione senza essere in alcun modo tracciati, ad esempio chiudendo il banner cliccando sulla caratteristica X da inserire in alto a destra.
  • “SCROLLING”: il semplice spostamento in basso del cursore (scroll down) non rappresenta una idonea manifestazione del consenso se non in fattispecie particolari.
  • “COOKIE WALL”: il Garante ribadisce l’illiceità del meccanismo del “cookie wall” (vale a dire di un meccanismo di “take it or leave it”, nel quale l’utente venga cioè obbligato ad esprimere il proprio consenso alla ricezione di cookie di profilazione, pena l’impossibilità di accedere al sito) salva l’ipotesi -da verificare caso per caso – nella quale il titolare del sito consenta comunque agli utenti l’accesso a contenuti o servizi equivalenti senza richiesta di consenso all’uso dei cookie o di altri tracciatori.
  • BANNER: è vietata la ripresentazione del banner in homepage ad ogni nuovo accesso per la richiesta di consenso agli utenti che in precedenza l’abbiano negato; tranne in rari casi tassativamente identificati dall’Autorità, la riproposizione del banner potrà avvenire solo dopo sei mesi.
  • LEGITTIMO INTERESSE: non è possibile utilizzare il legittimo interesse come base giuridica per l’uso di cookie o altri strumenti analoghi.
  • TEMPI PER L’ADEGUAMENTO DEI SISTEMI: i titolari dei siti avranno 6 mesi di tempo dalla pubblicazione delle Linee guida nella Gazzetta Ufficiale avvenuta in data 9 luglio 2021.