AUTORE
Avv. Elena Balloch
Nel contesto del Convegno AIBA del 29 marzo 2023, il Consigliere IVASS, Riccardo Cesari, è intervenuto in materia di sostenibilità nel settore assicurativo, descrivendolo come il tema “più ampio, trasversale e pervasivo di questo nostro tempo, unitamente a quello dell’evoluzione digitale e tecnologica”.
Le considerazioni dell’IVASS muovono dalla costante evoluzione della normativa in materia di sostenibilità e dal ruolo cruciale svolto dalle assicurazioni a favore della transizione ecologica, nonché per la spinta all’utilizzo di modelli ESG nella duplice veste di investitori e di collocatori di prodotti di investimento e protezione.
Il Consigliere ha inoltre ricordato come di recente la normativa di settore, nell’ambito del quadro Solvency II e IDD, sia stata integrata con riferimento ai rischi di sostenibilità e come questo abbia condotto anche l’IVASS a effettuare delle modifiche regolamentari (di cui al documento di consultazione in materia di finanza sostenibile n. 9/2022).
Non da ultimo, con Lettera al mercato del 1° marzo 2023, l’IVASS ha confermato di voler replicare la rilevazione sui rischi da catastrofi naturali e della sostenibilità (introdotta lo scorso anno), tramite due survey, rispettivamente a carattere quantitativo e qualitativo, con il fine di “disporre di informazioni dettagliate e aggiornate sia sullo stato di integrazione dei fattori ESG nei processi di governo societario e di gestione dei rischi degli assicuratori, sia sull’esposizione ai rischi (fisici e di transizione) connessi con il cambiamento climatico in fase di underwriting, di investimento, di design dei prodotti assicurativi”.
Non manca, poi, un cenno al cd. greenwashing, che l’IVASS intende contrastare tramite l’analisi del cd. value for money dei prodotti assicurativi e dei processi POG delle imprese, soprattutto con riferimento a costi e garanzie offerte.
.