SOCIAL

La relazione 2020 del Garante: gli spunti di riflessione per il settore assicurativo

Il Garante privacy ha presentato al Parlamento la relazione annuale sull’attività svolta nel 2020. La relazione ha dedicato ampio spazio a tematiche su cui recentemente anche l’IVASS ha focalizzato la propria attenzione (i big data, l’intelligenza artificiale e gli algoritmi).

Di seguito si riportano i dati statistici più significativi:

  • 1.387 notifiche di data breach pervenute al Garante (nel 2019 erano 1.443);
  • 21 ispezioni nell’ambito pubblico e privato (rispetto alle 147 del 2019);
  • 278 provvedimenti collegiali adottati (a fronte dei 232 del 2019);
  • 9.000 reclami e segnalazioni riscontrati dall’Autorità (8.000 nel 2019);
  • 60 pareri collegiali resi su atti regolamentari e amministrativi (46 nel 2019);
  • 3 ordinanze – ingiunzione (a fronte delle 36 del 2019);
  • 38 milioni di euro è l’ammontare delle sanzioni riscosse (3 milioni di euro nel 2019);
  • 8 comunicazioni di notizie di reato all’Autorità giudiziaria per violazioni in materia di controllo a distanza dei lavoratori; accessi abusivi a sistemi informatici; trattamento illecito dei dati e falsità nelle dichiarazioni (contro le 9 del 2019)

Clicca per consultare il documento del Garante