AUTORE
Avv. Elena Balloch
Il 24 ottobre 2022 l’IVASS ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il documento di consultazione n. 9/2022, finalizzato ad adeguare i Regolamenti IVASS nn. 24/2016, 38/2018, 40/2018 e 45/2020 alla disciplina europea in materia di finanza sostenibile di cui ai Regolamenti (UE) 2019/2088 (c.d. SFDR) e 2020/852 (c.d. Tassonomia), nonché ai relativi Regolamenti delegati (UE) 2021/1256 e 2021/1257.
L’intervento, ove confermato in esito alla consultazione, determinerebbe tra le varie cose l’integrazione dei rischi di sostenibilità:
- nell’attività di investimento delle imprese di assicurazione, nonché nel c.d. principio della persona prudente (Reg. IVASS 24/2016);
- nel sistema di governo societario e nel sistema di gestione dei rischi delle imprese, con conseguenti ricadute sui compiti attribuiti alla funzione di risk management e alla funzione attuariale (Reg. IVASS 38/2018);
- nella disciplina sui conflitti di interessi degli intermediari assicurativi, nonché in relazione alle norme di comportamento relative alla consulenza in materia di investimenti per il collocamento di prodotti di investimento assicurativo che integrano le preferenze di sostenibilità dei contraenti (Reg. IVASS 40/2018);
- nel processo POG, nei flussi informativi tra produttori e distributori, nonché nei meccanismi di distribuzione del prodotto, con riguardo ai prodotti che tengono conto degli obiettivi di sostenibilità dei clienti (reg. IVASS 45/2020).
Nella relazione di presentazione viene chiarito che la consultazione si pone come “un primo intervento di allineamento e adeguamento delle disposizioni regolamentari IVASS direttamente interessate dalla nuova disciplina”, finalizzato a “favorire la coerenza applicativa tra le norme regolamentari nazionali ad oggi vigenti e la nuova disciplina europea [in materia di finanza sostenibile], così da facilitarne l’attuazione da parte degli operatori del mercato”.
La pubblica consultazione terminerà il 23 dicembre 2022.