AUTORE
Avv. Elena Balloch
Nel contesto del convegno “Regolazione e supervisione del settore assicurativo nell’era digitale” organizzato dall’università degli Studio di Roma “UnitelmaSapienza” e tenutosi a Roma il 19 maggio 2023, il Segretario Generale IVASS, Stefano De Polis, è intervenuto sul tema dell’innovazione tecnologica nel settore assicurativo.
Le tematiche affrontate dall’Autorità di vigilanza hanno spaziato dai big data all’open insurance, dai sistemi di intelligenza artificiale alle tecniche di machine learning, ripercorrendo brevemente lo stato di avanzamento di suddette nuove tecnologie nell’ecosistema assicurativo nazionale.
Di interesse risulta l’aspettativa verso le imprese di assicurazione rispetto ai sopra citati temi. L’IVASS, infatti, si attende che “lo sviluppo dei progetti di intelligenza artificiale venga indirizzato e monitorato all’interno di tre fondamentali pilastri organizzativi dell’impresa: la governance societaria, il sistema dei controlli interni, la cultura aziendale”.
Più in particolare:
- le strategie di utilizzo dell’AI dovrebbero essere adottate in modo collegiale, in particolare dal Consiglio di Amministrazione;
- dovranno essere attentamente considerati i risvolti etici nell’utilizzo dell’AI;
- l’attività del board dovrebbe essere supportata da attività di formazione specifica e da flussi informativi con le funzioni aziendali competenti internamente in materia;
- dovrebbe essere favorito lo sviluppo di una cultura aziendale basata sui principi di trasparenza, sostenibilità, equità, del non nuocere e della non discriminazione.
.
In conclusione, le parole chiave nei confronti delle imprese in questo contesto in rapida evoluzione paiono essere: cultura aziendale, formazione ed etica.
.