Intelligenza artificiale: il parere della Camera dei Deputati sulla bozza di Regolamento UE

Lo scorso 13 aprile la Camera dei Deputati ha pubblicato un parere sulla bozza di Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in corso di approvazione.

In particolare, il documento approvato dalle Commissioni riunite IX e X ha individuato le seguenti priorità:

  • specificare la definizione di IA, includendo non soltanto le modalità tecniche ma anche le finalità degli strumenti;
  • rafforzare gli strumenti per migliorare la trasparenza e l’accessibilità alle informazioni relative ai sistemi di IA;
  • migliorare il coordinamento tra il testo del regolamento e le altre discipline (quali, per esempio, il GDPR) al fine di evitare duplicazioni di oneri o disallineamenti;
  • agevolare e promuovere l’adozione di un codice etico di autoregolamentazione da parte dei fornitori di IA.

Al riguardo, trascorso poco più di un anno da quando la Commissione Europea ha presentato la sua proposta per la regolamentazione dell’IA, sarà interessante osservare quale sarà l’esito di questi rilievi formulati dalla Camera nell’ambito del c.d. “dialogo politico” con le istituzioni dell’UE e se il Parlamento Europeo riuscirà ad approvare la sua posizione sul nuovo quadro regolatorio entro la fine dell’anno.

Leggi il documento