AUTORE
Avv. Elena Balloch
L’insurtech, cioè l’applicazione di tecnologie innovative al mondo dell’assicurazione, prosegue il proprio inarrestabile sviluppo anche per il tramite dell’attività portata avanti dalle Autorità di Vigilanza.
Infatti, mentre in Italia l’IVASS ha di recente comunicato l’avvio, dal 3 novembre al 5 dicembre, della seconda fase di sperimentazione in Italia delle attività FinTech (“nel corso della quale gli operatori del settore potranno presentare richiesta di ammissione alla sandbox regolamentare, uno spazio protetto per testare progetti in ambito bancario, finanziario e assicurativo”), a livello europeo l’EIOPA ha da ultimo lanciato una pubblica consultazione riguardante l’open insurance.
Più in particolare, il 24 luglio, l’Autorità europea ha pubblicato un documento di studio il cui obiettivo è quello di raccogliere feedback in relazione alla ipotetica realizzazione di una dashboard assicurativa tale da consentire al consumatore di fruire, in modalità “user-friendly” e accentrata, di tutte le informazioni riguardanti le proprie polizze e gli operatori coinvolti (sia imprese che intermediari).
L’EIOPA ha selezionato questa casistica reputandola idonea per un’esplorazione più tecnica e bottom-up dal punto di vista della vigilanza del potenziale impatto e dei relativi rischi dello sviluppo di tecnologie “open”, pur sottolineando che trattasi di un esercizio puramente teorico e che non è sua intenzione realizzare o proporre la realizzazione di una dashboard di questo tipo.
Sarà possibile trasmettere commenti e osservazioni sino al 24 ottobre 2023.