AUTORE
Avv. Elena Balloch
Il 5 ottobre l’EIOPA ha pubblicato un report che analizza l’impatto dell’attuale contesto inflazionistico sugli assicuratori, con lo scopo di valutare futuri rischi e vulnerabilità. Il passaggio da un lungo periodo caratterizzato da inflazione e tassi molto bassi all’attuale contesto macroeconomico porta con sé diverse implicazioni per i livelli di capitale, la redditività e la liquidità degli assicuratori, oltre che per i consumatori.
Più in particolare nel report emerge che:
- l’elevata inflazione, unita all’aumento dei tassi di interesse, influisce sulle posizioni patrimoniali degli assicuratori attraverso la valutazione delle attività e passività e la necessaria ricalibrazione delle ipotesi sul costo atteso dei sinistri futuri;
- quanto alla redditività, imprese non-life dovranno aumentare le riserve e gradualmente adeguare i premi a fronte dell’impatto negativo nel breve termine con riguardo a sinistri, mentre imprese life dovranno fare i conti con la riduzione dei profitti a causa di maggiori spese derivanti dall’inflazione;
- con riguardo alla liquidità, dati recenti indicano un deterioramento delle posizioni di liquidità complessive degli assicuratori nel corso del 2022; tuttavia, proiezioni lungimiranti mostrano che gli assicuratori detengono attività liquide sufficienti per soddisfare requisiti di margine aggiuntivi derivanti da ulteriori rialzi dei tassi.
Il report costituisce quindi un utile strumento per gli operatori, essendo finalizzato alla valutazione di futuri rischi e vulnerabilità connessi all’inflazione.