INAIL: linee guida 2023 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il 20 giugno scorso INAIL, in collaborazione con CAPITALIMPRESE ha pubblicato, sul proprio sito, il documento recante le  “Linee di Indirizzo per il Monitoraggio e la Commissione dei Reati Relativi a Salute e Sicurezza sul Lavoro di cui al 25 Septies del d.lgs. 231/01”, redatte in conformità allo standard UNI ISO 45001:2018, così da sviluppare un approccio compatibile con il percorso di certificazione ed adottare un modello di organizzazione e gestione (MOG) in linea con i requisiti previsti dalle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, quanto più possibile, aderente al proprio contesto organizzativo.

I contenuti forniscono uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali già esistenti; in pari tempo, supportano le imprese nel monitoraggio dei requisiti del sistema di gestione aziendale in modo da avere efficacia esimente delle responsabilità amministrative degli Enti.

Le linee guida, tra l’altro, ripercorrono i passaggi storici della relazione tra D.Lgs. 231/01 ed il sistema di sicurezza sul lavoro, oltre ai riferimenti contenuti nel D.Lgs. 81/2008 per la costruzione del MOG, evidenziando in concreto le caratteristiche necessarie di un protocollo di analisi e gestione del rischio in materia di infortuni e malattie professionali, che deve tenere sotto controllo costante gli aspetti dei sistemi di gestione e del modello organizzativo 231.

In particolare: 

  • attività sensibili e aree di processo;
  • manuali dei sistemi di certificazione;
  • procedure operative;
  • documenti e comunicazioni;
  • personale e figure operative coinvolte e relative responsabilità;
  • scadenze;
  • misurazioni e statistiche della rischiosità. 

.

Una lettura ed uno spunto interessante per l’aggiornamento del MOG nelle realtà aziendali. 

Leggi il documento