GDPR – marketing via sms senza consenso: come si esprime il Garante privacy

Il Garante per la privacy (provv. del 18 luglio 2023 n. 393, doc. web n. 9939507) ha sanzionato (75 mila euro) recentemente un ente per aver inviato sms promozionali senza il consenso dei destinatari.

L’Autorità è intervenuta in seguito al reclamo di alcuni cittadini che lamentavano la ricezione di sms indesiderati e, in un caso, di telefonate promozionali reiterate per sei anni, anche dopo essersi opposti a tali invii e non aver avuto alcun riscontro da parte del titolare del trattamento

Ecco gli accorgimenti di compliance GDPR più interessanti che si possono trarre dalla disamina della decisione:

👉 Invio di comunicazioni promozionali senza consenso: ai sensi di quanto disposto dall’art. 130 del Codice l’invio di comunicazioni con modalità automatizzate è consentito solo con il consenso delcontraente o utente potendosi ammettere una deroga unicamente nel caso in cui l’indirizzo e-mail – e solo l’indirizzo e-mail – sia stato rilasciato dall’interessato nel contesto di una vendita di beni o servizi analoghi.
👉 Tempi di conservazione dei dati per finalità promozionali: degno di nota è il passaggio in cui  il Garante ribadisce che “la conservazione sine die, che non è ammessa dalle norme, o una conservazione troppo prolungata, potrebbe non essere giustificata dato che, più si allunga il tempo di conservazione dei dati più è probabile che il consenso raccolto perda di attualità andando a scemare l’originario interesse per la ricezione di messaggi promozionali e, dunque, l’aspettativa dell’interessato rispetto al trattamento(…)”. Ma vi è di più. L’Autorità rappresenta, inoltre, che “Peraltro, anche dal punto di vista commerciale, l’utilità del trattamento (e dunque il ritorno sull’investimento) è inversamente proporzionale altrascorrere del tempo. Spetta dunque al titolare effettuare tali valutazioni prima di decidere il tempo di conservazione dei dati, sia in termini di quantificazione (per quanto tempo si conservano) che di decorrenza del termine (indicazione del momento da cui cominciare a conteggiare il tempo)”.

Visualizza documento