GDPR: Garante, no ai consensi marketing “truccati” online

Recentemente il nostro Garante ha comminato una sanzione amministrativa pecuniaria (300 mila euro) ad una società che offriva servizi di digital marketing per aver trattato in modo illecito dati personali a fini promozionali (provvedimento n. 51 del 23 febbraio 2023, doc. web n. 9870014).


👉 Dagli esiti dell’istruttoria era emerso, infatti, che alcuni portali della digital company utilizzavano i cosiddetti “modelli oscuri” (dark patterns) che, attraverso interfacce grafiche opportunamente realizzate e altre modalità potenzialmente ingannevoli, “spingevano” l’utente a prestare il consenso al trattamento dei dati per finalità di marketing e alla comunicazione dei dati a terzi per tale finalità.


Di seguito si riportano le “pratiche” ingannevoli censurate dall’Authority:
🔍 in alcuni dei portali esaminati, durante il processo di iscrizione veniva richiesto all’interessato di esprimere uno specifico consenso in merito al trattamento per finalità di marketing e alla comunicazione a terzi per finalità di marketing. Se una delle due caselle non veniva selezionata, veniva presentato un pop up che evidenziava la mancanza del consenso e presentava un tasto ben evidente per accettare il trattamento. Il link per continuare senza accettare era posto in basso e poco visibile;


👉 l’utente veniva invitato a fornire i dati di altri soggetti potenzialmente interessati ad iscriversi ai servizi; a fronte di messaggi di invito scritti in grassetto e campi asteriscati, l’opzione “…oppure salta” – era riportata in fondo alla pagina in carattere molto più piccolo e con una grafica del tutto diversa rispetto all’opzione “continua”.


Da ultimo si evidenzia come la tematica riguardante le interfacce grafiche ingannevoli sia stata “attenzionata” da parte dell’EDPB (“Guidelines 03/2022 on Deceptive design patterns in social media platform interfaces: how to recognise and avoid them” adottate lo scorso 14 febbraio
( 👉 https://edpb.europa.eu/our-work-tools/ourdocuments/guidelines/guidelines-032022-deceptive-design-patterns-social-media_en ) e dal nostro Garante che ha pubblicato on line una pagina informativa ad hoc ( 👉 https://www.gpdp.it/web/guest/temi/internet-e-nuove-tecnologie/dark-pattern ).