Il Garante privacy ha illustrato nella Relazione annuale i diversi fronti sui quali è stato impegnato il Collegio nel corso del 2022. La Relazione ha dedicato ampio spazio alle nuove tecnologie emergenti su cui recentemente anche l’IVASS ha focalizzato il proprio interesse (i big data, l’intelligenza artificiale e gli algoritmi) nonché al fenomeno della monetizzazione delle informazioni personali.
L’analisi delle statistiche evidenziate dalla Relazione consente di svolgere le seguenti considerazioni in relazione al raffronto con il 2021. Nel dettaglio:
👉 sanzioni: le sanzioni pecuniarie sono state 149 mentre il totale dei provvedimenti correttivi e sanzionatori adottati dall’Autorità è stato pari a 317 (in continuità con il 2021 quando le sanzioni pecuniarie erano state 172 con un totale di 388 provvedimenti);
👉 provvedimenti collegiali: nel 2022 sono stati adottati 442 provvedimenti collegiali (in linea con l’anno precedente. quando erano stati 448);
👉 ispezioni: le ispezioni effettuate nel 2022 sono state 140 (quasi il triplo rispetto al 2021, quando gli accertamenti erano stati 49);
👉 notifiche di data breach: nel 2022 sono pervenute al Garante 1.351 comunicazioni di violazioni di dati (una diminuzione rispetto al 2021 quando erano stati notificati 2.071 data breach).