Operatori bancari di finanza etica e sostenibile: in Gazzetta Ufficiale la disciplina attuativa

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2023 il Decreto MEF n. 209/2022 avente ad oggetto il Regolamento recante l’attuazione dell’art. 111-bis del TUB sulla disciplina degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile. Di seguito alcuni dei requisiti per poter rientrare tra suddetti operatori:

  • la concessione di finanziamenti a persone giuridiche solo a seguito di una positiva valutazione dell’impatto socio-ambientale del finanziamento e dei soggetti finanziati;
  • la pubblicazione di apposita relazione annuale recante i finanziamenti concessi alle persone giuridiche e i criteri utilizzati per la loro erogazione;
  • l’erogazione di almeno il 20% dei finanziamenti a favore di soggetti no profit e di imprese sociali;
  • il reinvestimento degli utili nell’attività propria della banca.

.

La sussistenza dei requisiti, oltre ad essere dichiarata dall’organo amministrativo dell’operatore bancario, viene certificata dal rilascio di un’attestazione da parte di un soggetto terzo e indipendente abilitato allo svolgimento della revisione legale o da un organismo di certificazione.

Quali i vantaggi?

In primo luogo, l’agevolazione fiscale. Infatti, il 75% dell’utile dell’esercizio non concorre a formare il reddito imponibile ai fini delle imposte sul reddito se destinato a riserva legale o ad apposita riserva non distribuibile in sede di approvazione del bilancio dell’esercizio in cui detti utili sono stati conseguiti, nel rispetto del limite massimo di spesa annuale stabilito dal TUB. In secondo luogo, seppur non quantificabili ex ante, non potranno trascurarsi i benefici a livello reputazionale conseguenti all’adozione della qualifica di operatore bancario di finanza etica e sostenibile.

.

Leggi il documento completo