AUTORE
Avv. Sarah Pani
All’inizio dell’anno 2023 è stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge recante “Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari”, tesa ad introdurre una disciplina maggiormente attuale dei reati contro la salute pubblica, mediante la razionalizzazione dell’impianto precettivo e sanzionatorio.
Tale proposta, in particolare, non trascura anche il tema di responsabilità amministrativa degli Enti ai sensi del D.Lgs. 231/01, mirando a ristorare le tre esigenze manifestatesi nel contesto più recente:
- estendere la responsabilità degli enti ai reati alimentari di maggiore gravità;
- incentivare l’applicazione concreta delle norme in materia di responsabilità degli enti da parte della polizia giudiziaria e della stessa autorità giudiziaria;
- favorire l’adozione e l’efficace attuazione di più puntuali modelli di organizzazione e di gestione da parte delle imprese, anche di minore dimensione.
.
Per tale ragione, si legge nel testo, “la proposta di legge è tesa, più che all’inserimento di una norma che estenda la responsabilità amministrativa a determinati reati alimentari, a costruire un’apposita e specifica disciplina dei modelli di organizzazione e di gestione con espresso riguardo agli operatori alimentari, in prospettiva esimente o attenuante della responsabilità, traendo spunto dalle modalità di applicazione della normativa in materia di sicurezza del lavoro”.