Dalla Banca d’Italia gli Orientamenti sulla composizione e sul funzionamento del CdA di banche less significant

Facendo seguito ad un’indagine avviata nel 2020 sugli assetti di governo societario delle banche meno significative (“less significant institutions”LSI), Banca d’Italia ha di recente pubblicato gli Orientamenti che forniscono utili indicazioni sulla composizione e sul funzionamento dei board delle LSI. Tra le diverse misure indicate, risultano di particolare interesse quelle che mirano a:

  • garantire la presenza di consiglieri che abbiano competenze nei profili di IT, risk management e organizzazione/HR ovvero con competenze complementari rispetto a quelle già presenti nel CdA, con l’obiettivo di presidiare il complesso dei rischi aziendali;
  • prevedere ex ante, nonché in modo analitico ed esaustivo i target individuati con riferimento ai profili di diversità da declinarsi nel documento con cui il board identifica la propria composizione quali-quantitativa;
  • prevedere un limite al numero di mandati che possono essere ricoperti e pianificare la successione delle figure apicali;
  • contenere il numero di argomenti all’ordine del giorno, al fine di assicurare un dibattito esaustivo per ciascuno di essi;
  • prevedere che il presidente non si limiti a coordinare e organizzare le sedute, ma si ponga come punto di riferimento per raccogliere i diversi punti di vista e per promuovere dinamiche efficaci di confronto;
  • far sì che nei verbali non si adoperino formulazioni generiche inidonee a fornire informazioni specifiche sull’andamento del dibattito.

.

Leggi il documento completo