Sostenibilità, vino: ecco le nuove etichette ambientali

Il primo luglio 2022 entrerà in vigore il nuovo quadro normativo sugli obblighi delle etichettature che imporrà alle aziende del comparto agroalimentare di indicare puntualmente le informazioni ambientali al consumatore. Quali saranno gli impatti sulla compliance delle imprese? . . Le nuove regole sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, previste dal Decreto Milleproroghe 2022, imporranno alle aziende […]
Blockchain: una rivoluzione in arrivo nel settore agroalimentare?

La tecnologia della blockchain costituisce una “rivoluzione copernicana” nell’ambito della produzione agroalimentare in quanto, se inserita correttamente in modelli organizzativi e processi “compliant”, rafforza la tracciabilità e la sicurezza della filiera a tutela sia dei produttori che dei consumatori. . . COSA È LA BLOCKCHAIN? Blockchain significa letteralmente “catena di blocchi” dove i dati sono […]
Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare: ecco il decreto

Il 15 dicembre 2021 è entrato in vigore il D. Lgs. n. 198/2021 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare. Quali sono gli accorgimenti pratici da considerare per la compliance? . . Il Decreto recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali […]
Responsabilità 231 e i reati agroalimentari: quale è il progetto di riforma?

Le aziende del comparto agroalimentare saranno chiamate nel prossimo futuro a gestire il rischio di compliance derivante dai nuovi reati agroalimentari cui al D. Lgs. n. 231/2001. Come cambierà il catalogo dei reati e gli accorgimenti pratici che le aziende dovranno adottare per essere in regola con la nuova disciplina? . . Il Disegno di […]
Dal consiglio UE il via alla revisione delle norme del Regolamento e-Privacy.

Il Consiglio UE ha espresso il 10 febbraio scorso il proprio parere favorevole sulla versione finale del testo del Regolamento e-Privacy. L’approvazione del documento definitivo ora sarà negoziata con il Parlamento.Ecco le novità più importanti in arrivo: rapporto con il GDPR: si tratta di una lex specialis, le norme in materia di “e-privacy”, infatti, preciseranno e […]
L’utilizzo degli indirizzi Pec pubblicati online per attività di marketing: facciamo chiarezza.
In questo articolo per Cybersecurity360 – Digital360 vediamo quali sono gli adempimenti e accorgimenti pratici da considerare per la compliance GDPR. ➜ Leggi l’articolo
Le nuove regole del Garante sui cookie: sei mesi di tempo per mettersi in regola

Il Garante per la privacy ha pubblicato il 9 luglio scorso le nuove Linee guida per l’utilizzo dei cookie e di altri strumenti di tracciamento (provv. n. 231 del 10 giugno 2021). L’Autorità ha concesso sei mesi di tempo per adeguarsi. Ecco i punti più significativi delle Linee guida che abbiamo individuato. INFORMATIVA: l’informativa dovrà indicare anche […]
Il Parlamento UE fa il “tagliando” al GDPR: ecco le indicazioni pratiche per le imprese

➜ Leggi l’articolo su cybersecurity360.it
Corte di Cassazione e il “recupero” dei consensi per finalità di marketing

Una comunicazione telefonica finalizzata ad ottenere il consenso per finalità di marketing, da chi l’abbia precedentemente negato, è essa stessa una “comunicazione commerciale”. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sez. I Civile) con la sentenza n. 11019 depositata lo scorso 26 aprile.In particolare, gli Ermellini hanno confermato il divieto imposto dal Garante della privacy nei […]
Antitrust – Telepass: lo sfruttamento economico dei dati dei clienti

Il cliente deve essere informato in modo chiaro e non ingannevole che i suoi dati saranno assoggettati a sfruttamento economico. E’ stato ribadito dall’Antitrust che ha posto ancora una volta l’accento sul tema della “patrimonializzazione” dei dati personali. In particolare, l’Autorità ha richiamato le recenti pronunzie del Tar Lazio (nn. 260, 261 del 10 gennaio […]