Garante privacy, Relazione sull’attività 2022: spunti di riflessione per il settore assicurativo

Il Garante privacy ha illustrato nella Relazione annuale i diversi fronti sui quali è stato impegnato il Collegio nel corso del 2022. La Relazione ha dedicato ampio spazio alle nuove tecnologie emergenti su cui recentemente anche l’IVASS ha focalizzato il proprio interesse (i big data, l’intelligenza artificiale e gli algoritmi) nonché al fenomeno della monetizzazione […]
La sottrazione delle liste clienti all’Agenzia: ipotesi di data breach?

Le violazioni di dati personali (“data breach”) all’interno di un’agenzia assicurativa possono scaturire non soltanto da attacchi esterni (virus, malware, etc.) o dagli incidenti derivanti dal furto o dallo smarrimento di smartphone e/o tablet ma anche da comportamenti umani di natura intenzionale. Si pensi, ad esempio, all’attività di concorrenza sleale perpetrata dall’ex collaboratore che è […]
Assicurazioni, GDPR e Intelligenza Artificiale: il DPO diventa “Tech”

Con l’innovazione tecnologica e digitale che sta investendo il mondo assicurativo (big data, intelligenza artificiale, blockchain, IoT) e con l’Insurtech che sta assumendo un ruolo sempre più significativo nello sviluppo dei servizi per gli assicurati, il Data Protection Officer (“DPO”) diventerà un ruolo ancora più strategico nelle Compagnie. Quali sono i compiti e le sfide […]
Codici di condotta GDPR: perché il settore assicurativo non può farne a meno?

L’art. 40 del Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) disciplina i codici di condotta quali strumenti di autoregolamentazione la cui adozione viene incoraggiata dai Garanti privacy per contribuire alla corretta applicazione delle regole del GDPR. Quali sono i benefici che porterebbe con sè l’adozione dei codici di condotta nel comparto assicurativo? . . Le associazioni e […]
Sostenibilità, vino: ecco le nuove etichette ambientali

Il primo luglio 2022 entrerà in vigore il nuovo quadro normativo sugli obblighi delle etichettature che imporrà alle aziende del comparto agroalimentare di indicare puntualmente le informazioni ambientali al consumatore. Quali saranno gli impatti sulla compliance delle imprese? . . Le nuove regole sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, previste dal Decreto Milleproroghe 2022, imporranno alle aziende […]
Blockchain: una rivoluzione in arrivo nel settore agroalimentare?

La tecnologia della blockchain costituisce una “rivoluzione copernicana” nell’ambito della produzione agroalimentare in quanto, se inserita correttamente in modelli organizzativi e processi “compliant”, rafforza la tracciabilità e la sicurezza della filiera a tutela sia dei produttori che dei consumatori. . . COSA È LA BLOCKCHAIN? Blockchain significa letteralmente “catena di blocchi” dove i dati sono […]
Lo strumento dell’inibitoria: ecco come l’intermediario può bloccare la sottrazione delle liste clienti

Il diritto industriale consente all’intermediario assicurativo di tutelare il patrimonio informativo aziendale tramite una gamma di strumenti azionabili già in sede cautelare. L’inibitoria, in particolare, permette di bloccare la sottrazione della lista clienti dell’Agenzia da parte dell’ex collaboratore. . . Lo strumento processuale dell’inibitoria presuppone il possesso delle informazioni riservate (lista clienti) di Agenzia da […]
Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare: ecco il decreto

Il 15 dicembre 2021 è entrato in vigore il D. Lgs. n. 198/2021 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare. Quali sono gli accorgimenti pratici da considerare per la compliance? . . Il Decreto recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali […]
Assicurazioni e ruoli GDPR: cosa dicono i Garanti privacy UE

Gli orientamenti forniti dall’EDPB (“European Data Protection Board”) contribuiscono a fare chiarezza sul significato dei concetti di titolare, responsabile e contitolare. Qual è l’impatto sul settore assicurativo e della distribuzione assicurativa? . . Le Autorità privacy europee sottolineano che i concetti di titolare, contitolare e di responsabile del trattamento sono concetti “funzionali”: si basano, quindi, […]
Responsabilità 231 e i reati agroalimentari: quale è il progetto di riforma?

Le aziende del comparto agroalimentare saranno chiamate nel prossimo futuro a gestire il rischio di compliance derivante dai nuovi reati agroalimentari cui al D. Lgs. n. 231/2001. Come cambierà il catalogo dei reati e gli accorgimenti pratici che le aziende dovranno adottare per essere in regola con la nuova disciplina? . . Il Disegno di […]