Informativa e consenso GDPR: cosa devono sapere gli intermediari assicurativi

La fornitura agli interessati delle informazioni di cui agli articoli 12, 13 e 14 del GDPR relative al trattamento corretto dei dati personali da parte dell’intermediario assicurativo costituisce un elemento fondamentale di esplicazione del principio di trasparenza. Per quanto attiene il tema del consenso, deve sottolinearsi come non vi sia più attualmente un sistema “consensocentrico” […]
Sandbox europea per la blockchain: quali effetti sul settore assicurativo?

Con comunicato stampa del 14 febbraio 2023 la Commissione Europea ha lanciato la sandbox regolamentare per le tecnologie a registro distribuito (ivi inclusa la blockchain), che tra il 2023 e il 2026 sosterrà 20 progetti all’anno, con lo scopo di: . La tematica non è peraltro una novità per l’IVASS che, tra le varie cose, […]
Annullamento della polizza sulla vita quale conseguenza delle dichiarazioni rese dall’assicurato

Le dichiarazioni rese dall’assicurato assumono un valore essenziale ai fini della validità della polizza vita in quanto consentono di garantire la proporzionalità del premio pagato al rischio assicurato. Il Tribunale di Busto Arsizio, con una recente pronuncia (sentenza n. 1503 del 28.10.2022), richiamando un orientamento consolidato in giurisprudenza, ha ribadito che il contratto di assicurazione […]
MOG inadeguato e OdV non autonomo: la sentenza d’appello nei confronti della BPV

È recente la sentenza, depositata il 4 gennaio 2023 dalla Corte d’Appello di Venezia nei confronti della Banca Popolare di Vicenza S.p.a. in LCA, che affronta, tra gli altri, l’ambito di responsabilità ex D.Lgs. 231/2001 in relazione ai delitti di aggiotaggio, ostacolo all’esercizio delle funzioni dell’Autorità di Vigilanza e falso in prospetto. In estrema sintesi, […]
Cybersecurity e assicurazioni: regolamento dora, ecco le indicazioni delle autorità europee

Il 6 febbraio scorso sono state pubblicate dalle Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA) le indicazioni sull’applicazione del regolamento DORA (“Digital Operational Resilience Act”), entrato in vigore il 17 gennaio 2023, le cui norme impatteranno radicalmente sugli operatori del mondo finanziario e assicurativo. DORA introduce, in particolare, specifichi obblighi di gestione dei rischi […]
R.C. professionale e capacità finanziaria degli intermediari: in arrivo l’adeguamento degli importi

Il 9 febbraio l’EIOPA ha avviato la pubblica consultazione sulle norme tecniche di regolamentazione recanti la proposta di adeguamento degli importi di base per la copertura assicurativa della responsabilità civile professionale e la capacità professionale degli intermediari assicurativi (vedi qui). L’Autorità europea è infatti tenuta, ai sensi dell’art. 10, par. 7, Direttiva IDD, a rivedere […]
La commissione di condotte anticoncorrenziali legittima la misura dell’inibitoria cautelare

Il Tribunale di Firenze, Sezione Specializzata Imprese, attraverso una recente ordinanza cautelare (emessa in data 24.01.2023), ha confermato la misura dell’inibitoria cautelare già pronunciata inaudita altera parte nei confronti di ex collaboratori ed ex dipendenti di un’agenzia. Nello specifico, la misura applicata dal Tribunale prevede il divieto, anche per interposta persona, “di contattare, proporre contratti, […]
Il parere di Confindustria sul nuovo codice dei contratti pubblici

Lo scorso 30 gennaio 2023 Confindustria è intervenuta in audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati in occasione dell’esame dello schema di decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, formulando le proprie osservazioni in tema di appalti pubblici di servizi e forniture. Operate le proprie premesse e valutazioni generali, Confindustria ha proceduto ad una analisi […]
Misure tecniche di sicurezza GDPR e intermediari assicurativi: facciamo chiarezza

La norma cardine a cui devono fare riferimento i player della distribuzione assicurativa in tema di security è rappresentata dall’art. 32 del GDPR a mente del quale le misure tecniche devono “garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio” del trattamento. Al riguardo, per quanto concerne le responsabilità degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B, […]
L’IVASS sanziona per la prima volta il personale apicale di imprese di assicurazione

Nell’ultimo bollettino di vigilanza dell’IVASS, n. 12/2022 del 30 gennaio 2023, spiccano le sanzioni comminate a Cattolica Assicurazioni S.p.A. e ai suoi vertici. Trattasi dei primi provvedimenti sanzionatori adottati nei confronti di esponenti aziendali di imprese di assicurazione in applicazione delle previsioni di cui al D.Lgs. 68/2018 di attuazione della Direttiva IDD (Direttiva (UE) 2016/97 […]