Il modello dell’Arbitro Assicurativo: una scelta sostenibile?

La Vigilanza, attraverso un intervento che risale a pochi mesi fa, ha dichiarato che anche per l’Arbitro Assicurativo c’è un tema di sostenibilità. Nello specifico, la sostenibilità in questo ambito va intesa quale attenzione ad evitare la presentazione di un numero di istanze eccessive e, quindi, insostenibili, per l’Arbitro. Sul punto, occorre considerare la facilità, […]
In vigore il decreto a tutela degli enti strategici

L’attuale contesto internazionale di crisi energetica e di aumento dei prezzi delle materie prime pone a repentaglio il funzionamento ordinario di produzioni industriali considerate d’interesse strategico nazionale (uno stabilimento, per essere tale, ai sensi dell’art. 1 del DL 207/2012, deve essere individuato con DPCM). Il 28.12.2022 il CdM ha pertanto approvato il D.L. 5 gennaio […]
GDPR e gruppi assicurativi: in arrivo la review delle regole per i trasferimenti internazionali di dati infragruppo (“BCR”)

Ieri si è conclusa la pubblica consultazione avviata dal Comitato Europeo per la protezione dei dati avente ad oggetto le Raccomandazioni n. 1/2022 sui requisiti ed elementi che devono essere inclusi nelle norme vincolanti d’impresa (“binding corporate rules“ – “BCR”) ex art. 47 del GDPR. In particolare, l’EDPB ha aggiornato le BCR per i titolari […]
Direttiva CSRD: nuovi soggetti obbligati al reporting di solvibilità

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE della Direttiva (UE) 2022/2464, cd. Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), l’Unione Europea impone un balzo in avanti sui temi ambientali, sociali e di governance (ESG), in linea con il proprio Green Deal, allo scopo di garantire maggiore trasparenza in materia, con particolare riferimento alla “comprensione del modo […]
Arbitro assicurativo: di che cosa si occuperà?

Il 2023 dovrebbe essere l’anno decisivo per l’entrata in funzione dell’Arbitro Assicurativo. In attesa dell’approvazione del regolamento che disciplinerà l’istituto da parte del Consiglio di Stato è interessante comprendere quale sarà il campo d’azione dell’Arbitro. L’art. 187 ter del CAP prevede che l’adesione all’Arbitro Assicurativo avverrà in automatico con l’iscrizione all’Albo delle Imprese, al Registro […]
Estinzione del reato: non è sufficiente la cancellazione dal registro delle imprese

Sulla scorta di un recente orientamento di segno conforme (di cui si è trattato in un precedente contributo ‘Per la disciplina 231 l’ente si estingue ma non “muore”‘), il GIP di Milano ha pronunciato sentenza di applicazione della sanzione amministrativa su richiesta ex art. 63 D.Lgs. 231/01 (n. 2993 del 15.11.2022) nei confronti di una società estintasi […]
GDPR e marketing: le indicazioni del Garante di cui i player del settore assicurativo dovranno fare tesoro nel 2023

Nel recente provvedimento n. 348 del 20 ottobre u.s. (doc. web n. 9825667) adottato nei confronti di una catena internazionale di profumerie (1 milione e 400 mila euro), il Garante ha formulato dei rilievi degni di nota in materia di “accountability” dei titolari del trattamento. Di seguito un riepilogo pratico degli insegnamenti dell’Autorità di cui […]
IVASS: le proposte di modifiche al Regolamento n. 18/2016 sulle riserve tecniche

L’IVASS ha posto in pubblica consultazione il proprio Regolamento n. 18 del 15 marzo 2016, concernente le regole applicative per la determinazione delle riserve tecniche di cui all’art. 36-bis del Codice delle Assicurazioni Private. Le proposte di modifica, contenute nel documento di consultazione n. 10/2022, hanno lo scopo di recepire a livello nazionale gli Orientamenti […]
Reportistica IVASS sui provvedimenti sanzionatori del primo semestre del 2022: quali dati sono emersi?

Le sanzioni rappresentano uno degli strumenti a disposizione della vigilanza per correggere il comportamento non conforme alle disposizioni normative e regolamentari assunto dalle imprese e dagli intermediari. L’8 settembre 2022 l’IVASS ha reso nota la statistica delle sanzioni irrogate agli intermediari nel primo semestre del 2022. Da una comparazione con i dati relativi al primo […]
Trust a scopo risarcitorio: non configura condotta riparatoria ai sensi del D.Lgs. 231/01

In materia di responsabilità amministrativa derivante da reato l’art. 17 del D.Lgs. 231/2001 prevede che le sanzioni interdittive previste per i diversi reati non trovino applicazione nel caso in cui, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, l’ente coinvolto abbia: a) risarcito integralmente il danno ed eliminato le conseguenze dannose o pericolose del reato, b) rimosso […]