Titolare effettivo, il Tar Lazio sospende la scadenza dell’11 dicembre per la comunicazione.

I giudici amministrativi (sezione quarta) con l’ordinanza 8083/2023 hanno sospeso l’efficacia del decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) che attestava l’operatività del registro sui titolari effettivi. La scadenza dell’11 dicembre viene bloccata pertanto sino al 27 marzo 2024 quando sarà affrontata nel merito la questione da parte del TAR. Visualizza […]

Cassazione e sequestro preventivo 231 annullato

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n.  47640 depositata il 28 novembre 2023, intervenendo in tema di sequestro preventivo di cui alla #D.lgs.231/2001  che abbia ad oggetto cose profitto del reato, ha ribadito la necessità che il provvedimento che impone il vincolo temporaneo sul bene “…si soffermi sulle ragioni per le quali […]

GDPR e sicurezza by design: le recenti indicazioni della Cassazione sulle misure tecniche e organizzative GDPR per la distribuzione assicurativa

L’art. 32 del GDPR disciplina specificatamente la tematica delle misure tecniche e organizzative che i distributori assicurativi di primo livello (gli iscritti nelle sezioni A, B, D del R.U.I.) devono mettere in atto per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Recentemente la Corte di Cassazione (Cass. civ., sez. I, 11/10/2023, n. 28385) ha […]

IVASS: le novità per le imprese nel documento di consultazione n. 9/2023

L’ultimo documento di consultazione IVASS (n. 9/2023), oltre a prevedere modifiche impattanti per l’attività dei distributori, prevede altresì diverse revisioni al Reg. IVASS 41/2018, riguardanti le informative precontrattuali realizzate dalle imprese. Le proposte dell’Autorità hanno infatti lo scopo di superare le criticità della eccessiva lunghezza dei documenti informativi precontrattuali (DIP) aggiuntivi e della duplicazione delle […]

Lotta alla vendita on line di polizze false: l’ultimo intervento dell’Ivass

Attraverso il comunicato stampa del 28 novembre scorso l’Ivass ha informato che ordinerà ai fornitori di servizi di connettività (cosiddetti provider) l’oscuramento dei siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi. Contestualmente all’accertamento dello svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa da parte di un operatore non autorizzato, l’Istituto emanerà un ordine di cessazione dell’attività nei confronti dell’intermediario […]

Processo 231: esclusa la revisione per la Società

Gli esiti processuali di #Ente e della persona fisica imputata possono divergere: è quanto ha stabilito, negli scorsi giorni, la Corte di Cassazione che, con la sentenza 43813 del 31 ottobre 2023, si è richiamata a consolidati principi in tema di revisione. All’esito di un sinistro mortale sul luogo di lavoro, infatti, la #società datrice […]

Procedimento di mediazione: conseguenze della mancata partecipazione

Nell’ottica di deflazionare i carichi di lavoro giudiziario e di evitare l’abuso del processo la Riforma Cartabia ha introdotto una serie di novità che interessano le c.d. procedure di risoluzione alternativa delle controversie. Per quanto concerne la mediazione, una recente sentenza pronunciata dal Tribunale di Locri (sentenza n. 592 del 24.10.2023) si è soffermata sulle […]

IVASS: le novità per gli intermediari nel documento di consultazione n. 9/2023

Come noto, il 23 novembre l’IVASS ha posto in pubblica consultazione lo schema di Provvedimento finalizzato a semplificare e razionalizzare le informative precontrattuali di imprese e intermediari assicurativi. Con particolare riferimento a questi ultimi, si tratta del quarto intervento regolamentare in materia nell’arco di 5 anni, che fa seguito alle modifiche alle informative introdotte con […]

GDPR e assicurazioni: gli eredi possono conoscere i beneficiari delle polizze?

Le compagnie assicurative devono consentire agli eredi, che ne fanno richiesta, l’accesso ai nominativi dei beneficiari indicati nelle polizze stipulate in vita da persone defunte. Il Garante privacy, con un provvedimento interpretativo (provv. n. 520 del 26 ottobre 2023, doc. web n. 995488)   – dopo le numerose istanze (segnalazioni, reclami e richieste di parere) ricevute […]

Udienza preliminare per l’ente imputato: cambia la regola di giudizio

In attesa della pubblicazione sulla Gazzeta Ufficiale, si anticipa che lo scorso 16 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo “Schema di Decreto Legislativo: Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134 …”, in ambito #penale.  Le proposte normative ivi contenute includono […]