Cambiamenti climatici e sostenibilità: quale ruolo per le imprese assicurative?

L’attenzione dell’Autorità di Vigilanza al tema dei cambiamenti climatici e della sostenibilità in genere viene confermata dall’intervento del Segretario Generale dell’IVASS, Stefano De Polis, nell’ambito della Conferenza “Gli effetti dei cambiamenti climatici in Italia: strategie di adattamento e ruolo delle imprese assicurative” organizzato da IVASS e Banca d’Italia in collaborazione con la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità a Venezia il 28 ottobre 2022.

A fronte della convinzione dell’Autorità che “la conservazione dell’ecosistema naturale, la sostenibilità, la transizione verso un’economia “verde” e la resilienza ai rischi di catastrofi naturali costituiscono priorità essenziali anche per il perseguimento della stabilità finanziaria”, vi sono, tuttavia, non poche difficoltà connesse all’assenza di “dati robusti”, cui consegue una scarsa diffusione di prodotti assicurativi a copertura di danni da eventi naturali.

Il contributo delle compagnie di assicurazione, in questo contesto, può quindi essere prezioso sotto diversi punti di vista: fornendo a imprese e famiglie protezione dai danni da eventi naturali, innovando prodotti e coperture, condividendo i dati raccolti “al fine di favorire lo sviluppo di una cultura di gestione e valutazione dei rischi climatici”, nonché tramite investimenti sostenibili.

.

Leggi il documento completo