Cambiamenti climatici e innovazione: il ruolo del mercato assicurativo

Il 3 ottobre si è tenuta a Roma la terza edizione dell’ANIA Insurance Summit, nella quale si è discusso di “Cambiamenti climatici e innovazione: il contributo del settore assicurativo. Le sfide per l’Europa trent’anni dopo il mercato unico.”. Sono intervenuti al summit la Presidente Ania, Maria Bianca Farina, e il Presidente dell’IVASS, Luigi Federico Signorini, che si sono soffermati sul ruolo chiave del mercato assicurativo nella creazione di nuovi prodotti e servizi capaci di rispondere alle mutevoli esigenze di protezione e di investimento degli assicurati. 

Secondo la Presidente Farina sarà importante sviluppare “partnership finanziarie pubblico-private e fare leva sulla mutualizzazione dei rischi legati al cambiamento climatico al fine di potenziare il sistema di protezione dei cittadini, delle imprese e dei territori”.

Il Presidente Signorini, richiamandosi alle rilevazioni EIOPA, ha evidenziato che l’Italia (dopo la Grecia) risulta “uno dei paesi europei con il più ampio divario tra l’esposizione alle calamità naturali (elevata) e l’entità della relativa copertura assicurativa (scarsa)”. Anche per Signorini “sarà importante improntare dei sistemi integrati ed organici di protezione, basati sulla cooperazione tra pubblico e privato”. Il Presidente ha evidenziato che l’IVASS “sta lavorando all’elaborazione di analisi tecniche per fornire supporto al legislatore e contribuire a definire e attuare un sistema organico di protezione contro i danni derivanti da catastrofi naturali che poggi sulla collaborazione tra pubblico e privato, valorizzando il ruolo delle imprese di assicurazione nel risarcimento ex post dei danni derivanti dal verificarsi di calamità e nella mitigazione ex ante di tali rischi, anche guardando al panorama delle scelte effettate a livello internazionale”.