AUTORE
Avv. Elena Balloch
Il 16 agosto 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Provvedimento della Banca d’Italia del 1° agosto 2023 recante modifiche al proprio Provvedimento del 26 marzo 2019, avente ad oggetto le Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per finalità di riciclaggio.
Il Provvedimento mira principalmente ad adeguare la citata normativa agli Orientamenti EBA del 14 giugno 2022, prevedendo, tra le diverse cose:
- la nomina di un esponente aziendale quale responsabile per l’antiriciclaggio che funge da “principale punto di contatto tra il responsabile della funzione antiriciclaggio e gli organi con funzione di supervisione strategica e di gestione”;
- il rafforzamento delle competenze AML all’interno degli organi aziendali (aventi funzione di supervisione strategica e funzione di gestione) e l’attribuzione di specifici compiti ai medesimi;
- la possibilità di esternalizzare unicamente i “compiti” della funzione antiriciclaggio, restando in capo alla banca la responsabilità per la corretta gestione dei rischi di riciclaggio;
- l’espressa previsione che le valutazioni delle operazioni sospette comunicate al responsabile SOS devono essere da questi svolte tempestivamente;
- la sostituzione dell’allegato recante lo schema della relazione annuale della funzione antiriciclaggio.
Il Provvedimento entra in vigore il 14 novembre 2023 e la nomina dell’esponente responsabile per l’antiriciclaggio dovrà essere effettuata al primo rinnovo degli organi sociali successivo all’entrata in vigore del Provvedimento e comunque non oltre il 30 giugno 2026.