Bankit: orientamenti sui requisiti degli apicali nelle banche LSI

Pubblicati il 13 novembre 2023 gli Orientamenti della Banca d’Italia in materia di valutazione dei requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali delle banche LSI, degli intermediari finanziari, dei confidi, degli istituti di moneta elettronica, degli istituti di pagamento, delle società fiduciarie e dei sistemi di garanzia dei depositanti.

Il documento è frutto di una prima analisi dell’Autorità in relazione ai rinnovi degli organi sociali effettuati nel biennio 2021-2022, che “hanno rappresentato il primo banco di prova per l’applicazione della nuova normativa” (il riferimento è al D.M. 169/2020 e al Provvedimento Bankit del 4 maggio 2021) e si sofferma su diversi aspetti, tra cui:

  • analiticità della verbalizzazione: ritenuta in alcuni casi insufficiente per “mancata formalizzazione del percorso logico-argomentativo alla base dei giudizi formulati”;
  • criterio di correttezza: vi sono state diverse richieste di riverbalizzazione da parte dell’Autorità a fronte di mere prese d’atto delle dichiarazioni rese dagli esponenti interessati, senza “richiedere informazioni più precise idonee a corroborarne la valutazione”;
  • policy in materia di indipendenza: gli Orientamenti recano alcuni criteri relativi a policy che sono state ritenute adeguate, specificandone le relative soglie;
  • policy in materia di disponibilità di tempo: l’Autorità ha riportato a titolo orientativo il tempo minimo da dedicare all’incarico (suddiviso per ruolo), nonché il numero massimo di ulteriori incarichi ricopribili.

La Banca d’Italia si attende pertanto che i soggetti vigilati “assumano le iniziative necessarie al superamento degli aspetti di attenzione evidenziati” e “valutino la definizione di una specifica policy a governo delle procedure di valutazione, volta a favorire l’allineamento ai presenti Orientamenti”.

Visualizza documento