Trust: tassazione di dividendi azionari e plusvalenze

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente esaminato il caso di un trust autodestinato il cui atto istitutivo prevedeva il conferimento da parte del disponente/beneficiario delle proprie quote di partecipazione di due S.r.l. e la costituzione di una rendita annuale a favore del medesimo pari ad una percentuale dei dividenti eventualmente distribuiti dalle predette società a favore […]

GDPR e data retention: i dati hanno una scadenza?

I dati personali trattati dall’intermediario assicurativo (in particolare, i dati relativi alla clientela, ai dipendenti, ai collaboratori e ai fornitori) non possono essere conservati indefinitamente ma per un arco di tempo coerente con gli scopi per i quali vengono utilizzati, oltre il quale devono essere cancellati (o resi anonimi). In particolare, la “scadenza” dei dati […]

Trust e obbligo di comunicazione del titolare effettivo

In attesa del decreto MISE che conferirà piena operatività al D.M. 55/2022, risulta di primaria importanza individuare i soggetti giuridici interessati dall’onere di comunicazione dei dati sul titolare effettivo.  Per i trust, l’obbligo pare riguardare solo quelli “produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali”. Tanto emerge dall’analisi del combinato disposto degli artt. 73 TUIR, […]

Cybersecurity e data breach: quanto valgono i dati sottratti

Le violazioni di dati personali non impattano esclusivamente sui profili di security delle aziende ma, soprattutto, determinano importanti conseguenze finanziarie sugli operatori colpiti e anche sui consumatori. Al riguardo, si noti come alcuni report (in particolare, il recente rapporto annuale di IBM Security) abbiano identificato in 143 euro il costo medio di ogni violazione nel […]

Trust: nomina del Trustee e accettazione dell’eredità

L’esercizio del potere di nomina di un nuovo Trustee da parte degli eredi (legittimi) comporta accettazione tacita dell’eredità. È quanto affermato recentemente dalla Corte d’Appello di Firenze con la sentenza n. 1040, depositata il 25.05.2022. Secondo il Collegio fiorentino: “dal momento che la successione mortis causa comporta il subentro degli eredi in tutti i rapporti giuridici attivi […]

GDPR e assicurazioni: i profili di responsabilità del responsabile del trattamento

Il Garante per la privacy, con il provvedimento n. 107 del 24 marzo 2022 (doc. web n. 9767635), ha sanzionato un responsabile del trattamento (in specie, un fornitore) in ragione dell’accesso abusivo alla piattaforma informatica utilizzata per conto del titolare (nel caso di specie, un ente pubblico). In particolare, all’esito degli accertamenti, l’Autorità ha evidenziato […]

Trust liquidatorio e fallimento

L’aspetto segregativo caratterizzante il Trust offre lo spunto per il suo utilizzo nell’ambito della crisi d’impresa, ponendosi come strumento utilizzabile in fase di liquidazione dell’attivo al fine di monetizzare le ultime attività conferite, dall’impresa indebitata, nel fondo in Trust, vincolando queste ultime e le somme eventualmente ricavate al soddisfacimento dei creditori sociali individuati nei beneficiari. […]

Garante privacy, Relazione sull’attività 2021: spunti di riflessione

L’analisi delle statistiche evidenziate dalla Relazione annuale del Garante per la privacy consente di svolgere le seguenti considerazioni in relazione al raffronto con il 2020. Nel dettaglio: sanzioni: le sanzioni pecuniarie sono state 172 mentre il totale dei provvedimenti correttivi e sanzionatori adottati dall’Autorità è stato pari a 388; un aumento considerevole, se si pensa […]

Trust e azione revocatoria

Con la sentenza n. 1074 depositata l’11 maggio scorso, la Corte d’Appello di Venezia ha deciso un’importante vertenza avente ad oggetto la dichiarazione di inefficacia, ai sensi dell’art 2901 c.c., di atti dispositivi di beni in un trust. La pronuncia è interessante sotto due distinti profili, quello della scientia damni e quello del litisconsorzio necessario.  Quanto al […]

Assicurazioni: ecco la guida EIOPA sull’integrazione delle preferenze di sostenibilità del cliente nella valutazione di adeguatezza

L’EIOPA ha pubblicato la Guida sull’integrazione delle preferenze di sostenibilità del cliente nella valutazione di adeguatezza ai sensi della direttiva IDD e del Regolamento delegato (UE) 2021/1257. Le Linee guida forniscono orientamenti su: come aiutare i clienti a comprendere meglio il concetto di “preferenze di sostenibilità” e le loro scelte di investimento; come raccogliere informazioni […]