Price walking: pubblicata la dichiarazione di vigilanza EIOPA

Il 16 marzo l’EIOPA ha pubblicato una dichiarazione di vigilanza avente ad oggetto le pratiche di tariffazione differenziata (cd. price walking) nel mercato assicurativo non-life. Più in particolare è stato rilevato che alcune Compagnie prevedono, soprattutto in fase di rinnovo contrattuale, delle tariffazioni di prodotto che non risultano connesse né al profilo di rischio del […]
IVASS: pubblicati gli esiti dell’indagine in materia di algogovernance

Il 1° marzo l’IVASS ha pubblicato gli esiti dell’indagine condotta tra le imprese di assicurazione sull’utilizzo degli algoritmi di Machine Learning nei rapporti con gli assicurati. In tale contesto le imprese hanno riportato di essere “in una fase iniziale e conoscitiva riguardo all’utilizzo degli algoritmi ML”, tanto per poterne comprendere a pieno il valore aggiunto […]
IVASS: nuove proposte di modifica al Reg. IVASS 40/2018

Il 2 marzo 2023, pochi giorni dopo la pubblicazione del Provv. IVASS n. 128/2023, l’Autorità di vigilanza ha pubblicato il documento di consultazione n. 2/2023, recante ulteriori proposte di modifica e integrazioni al Reg. IVASS 40/2018, finalizzate a consentire la registrazione tramite strumenti di identificazione digitale sul portale web del Registro unico degli intermediari delle […]
Provv. IVASS n. 128/2023: ecco i nuovi adempimenti per gli intermediari

Con il Provvedimento n. 128 del 22 febbraio 2023, l’IVASS ha nuovamente modificato il Reg. IVASS n. 40/2018: Con particolare riferimento a quest’ultimo aspetto, allo scopo di “arginare il fenomeno dei siti internet irregolari”, l’IVASS ha introdotto l’obbligo per tutti gli intermediari che operano sul territorio italiano di avvalersi unicamente dei siti internet comunicati all’Autorità […]
Sandbox europea per la blockchain: quali effetti sul settore assicurativo?

Con comunicato stampa del 14 febbraio 2023 la Commissione Europea ha lanciato la sandbox regolamentare per le tecnologie a registro distribuito (ivi inclusa la blockchain), che tra il 2023 e il 2026 sosterrà 20 progetti all’anno, con lo scopo di: . La tematica non è peraltro una novità per l’IVASS che, tra le varie cose, […]
R.C. professionale e capacità finanziaria degli intermediari: in arrivo l’adeguamento degli importi

Il 9 febbraio l’EIOPA ha avviato la pubblica consultazione sulle norme tecniche di regolamentazione recanti la proposta di adeguamento degli importi di base per la copertura assicurativa della responsabilità civile professionale e la capacità professionale degli intermediari assicurativi (vedi qui). L’Autorità europea è infatti tenuta, ai sensi dell’art. 10, par. 7, Direttiva IDD, a rivedere […]
L’IVASS sanziona per la prima volta il personale apicale di imprese di assicurazione

Nell’ultimo bollettino di vigilanza dell’IVASS, n. 12/2022 del 30 gennaio 2023, spiccano le sanzioni comminate a Cattolica Assicurazioni S.p.A. e ai suoi vertici. Trattasi dei primi provvedimenti sanzionatori adottati nei confronti di esponenti aziendali di imprese di assicurazione in applicazione delle previsioni di cui al D.Lgs. 68/2018 di attuazione della Direttiva IDD (Direttiva (UE) 2016/97 […]
Le raccomandazioni del Comitato di Corporate Governance per il 2023

Il Comitato per la Corporate Governance ha pubblicato la propria relazione annuale 2022 sull’evoluzione della corporate governance delle società quotate, recante il decimo Rapporto sull’applicazione del Codice di Corporate Governance, nonché le Raccomandazioni per il 2023. Sotto quest’ultimo profilo si evidenzia che tra le aree nelle quali, secondo il Comitato, l’applicazione delle raccomandazioni del citato […]
Operatori bancari di finanza etica e sostenibile: in Gazzetta Ufficiale la disciplina attuativa

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2023 il Decreto MEF n. 209/2022 avente ad oggetto il Regolamento recante l’attuazione dell’art. 111-bis del TUB sulla disciplina degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile. Di seguito alcuni dei requisiti per poter rientrare tra suddetti operatori: . La sussistenza dei requisiti, oltre ad essere dichiarata dall’organo […]
Educazione finanziaria e digitalizzazione: quali spunti dalle Autorità Europee?

Pubblicato il 16 gennaio 2023 il Report congiunto di EIOPA, EBA ed ESMA sulle iniziative nazionali di educazione finanziaria sulla digitalizzazione. La predisposizione del Report nasce dall’esigenza di supportare in ultima istanza i consumatori, in quanto a fronte dell’aumento del ricorso al canale digitale e alle infrastrutture digitali per l’utilizzo di servizi finanziari, in particolar […]